FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] possibilità di dedicarsi con maggiore impegno all'attività letteraria. Già membro dell'Accademiafiorentina della Crusca dal 1663, fu fra i primi frequentatori dell'importante accademia letteraria che dal 1677 si riunì a Roma presso mons. Giovanni G ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] , Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662, inSacris erudiri, XVIII (1967-68), p. 204; C. Vasoli, Considerazioni sull’Accademiafiorentina, in Revue des études italiennes, XXV (1979), pp. 41-73; P. Morelli, Classe dirigente e nobiltà a San Miniato fra ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] 'anticacittà di Forlì, Forlì 1678, pp. 716-719; G. Rilli, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademiafiorentina, I, Firenze 1700, pp. 281-282; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis, 1717, p. 587; O.Rinaldi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , soprattutto al cardinale Alessandro. Amante delle lettere e autore egli stesso di mediocri poesie, il C. fece parte dell'AccademiaFiorentina e fu in ottimi rapporti con molti letterati. B. Varchi indirizzò al C. una delle sue lezioni sulle Cinque ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , Firenze 1941, pp. 61-63; E. Garin, Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell’Accademiafiorentina di scienze morali “La Colombaria”, XVI (1947-1950), pp. 59-62; L. Martines, The social world of the Florentine ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , dove strinse legami di amicizia con i maggiori scrittori in circolazione, entrando a far parte dal 1565 dell’AccademiaFiorentina. Risulta emblematica, per rilievo e intensità, l’amicizia con Benedetto Varchi, del quale scrisse una biografia, edita ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Gaetano alla recente canonizzazione del fondatore dell'Ordine dei chierici regolari (1671).
Nel 1674 il G. fece ingresso nell'Accademiafiorentina.
Nello stesso anno avrebbe lavorato nel convento di S. Bartolomeo a Rovigo (Bartoli, 1793, pp. 34, 279 ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] dello sviluppo cooperativo che pervadeva le campagne italiane. Ancora nel 1958 il F., in una prolusione all'Accademiafiorentina dei Georgofili, sottolineava, nell'imminenza della creazione del Mercato comune, l'urgenza di consolidare l'ordito delle ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] che gli permise di comporre in versi e in prosa e di dialogare con scienziati e letterati. Fece parte delle maggiori accademiefiorentine e italiane, a cominciare da quella del Cimento dove, per breve tempo, ricoprì la carica di segretario (fino al ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] di quest’ultimo nel coro di San Lorenzo, di cui fu ideatore Benedetto Varchi. Anche con alcuni membri dell’AccademiaFiorentina, nella quale entrò nel 1541, ebbe relazioni tese dovute a divergenze sugli orientamenti culturali imposti da Cosimo, per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...