LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] nuovi governi la reintegrazione nell'antico ufficio e, nel 1808, la presidenza della sezione della Crusca nell'AccademiaFiorentina. Nonostante gravi disturbi alla vista, si applicò alla revisione della Storia pittorica, la cui edizione definitiva in ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] ", ora "illustre matematico", ma il suo nome non figura né fra i professori dello Studio fiorentino né di quello pisano. Fu membro dell'AccademiaFiorentina, nella quale "unicamente lesse sopra la fantasia" nel 1598, sotto il consolato di F. Nori ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] marzo 1854, I, 13, p. 104). Conferma l’oblio in cui era caduta la sua figura il rifiuto da parte dell'Accademiafiorentina di acquisire alcune sculture che le sorelle ed eredi Carolina e Tommasina avrebbero voluto donare: tra il 1860 e il 1861 furono ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] febbr. 1681.
Non si hanno notizie sulla sua formazione come architetto se non in relazione ad un soggiorno presso l'Accademiafiorentina da Collocarsi sicuramente prima del 1712 e probabilmente dopo il 1704-07. Nel 1704 si trovava a Parma ove eseguì ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] e l’Italia, Firenze 1935, pp. 51-58, 103; S. Vuelta Garcia, I cultori del teatro spagnolo nelle accademiefiorentine del Seicento, in Naples, Rome, Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVII-XVIII siécles), a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Origine dell'uomo ed essenziale natura umana, Modena 1869), in particolare criticando la lettura tenuta da I.A. Herzen all'Accademiafiorentina sulla parentela tra uomo e primati (Circa un opuscolo testé fatto di pubblica ragione, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 415, 441; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademiafiorentina, Firenze 1717, pp. XV s.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, I ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] il card. D. Passionei e membri delle famiglie Albani, Marefoschi e Valenti.
Fu associato a famose accademie letterarie: gli Infecondi, l'AccademiaFiorentina, quella di storia ecclesiastica di Napoli e, soprattutto, l'Arcadia romana; quest'ultima, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] 1549 in cui il L. sollecita il pagamento, ricordando al duca "esser passato il termine da luglio in qua".
Accolto nell'AccademiaFiorentina nel gennaio 1541, il L. venne eletto censore nel febbraio 1545, sotto il consolato di B. Varchi, e console nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] era genero, avendone sposata la figlia Eleonora pochi mesi prima. Nel febbraio 1541, in occasione del riassetto dell’AccademiaFiorentina, insieme con altri fidati collaboratori del duca, il M. fu inserito nei ruoli di quella istituzione con il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...