PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] juris interprete etc. 12. kal. Mart. ann. 1760; F. Fontani, Elogio del dott. Giovanni Lami recitato nella reale AccademiaFiorentina nell’adunanza del dì 27 di settembre 1787, Firenze 1789, p. 221; Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] 64, 113; I. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, p. 250; J. Rilli Orsini, Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademiafiorentina, Firenze 1700, I, pp. 62-64; G. Negri, Storia degli scrittori ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] conversazioni, in mezzo a cerchio d'amici che facevan capo quali all'ambiente universitario di Pisa, quali a quello dell'AccademiaFiorentina. Di questa il B. fu consigliere nel 1583, sotto il consolato di Lorenzo Giacomini: una carica e un onore ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 1556-57 si dovette alle cure di Cosimo Bartoli, autore dell'Orazione sopra la morte di C. L. recitata nella AccademiaFiorentina, pubblicata in appendice.
La Difesa è in forma di dialogo, in tre giornate, tra il L., Giambullari, Gelli (dalla cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] ; Maffioli, 1988, p. 26 n. 2).
Alessandro Maffei, maestro di Ricci nella scuola di disegno di ornato all’Accademiafiorentina, ne esaltava la velocità di apprendimento e la spiccata «inclinazione nell’arte ornativa», citandolo come esempio per tutti ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] della fine del XVI secolo sconsigliò al granduca ogni ulteriore iniziativa di riforma in questo campo.
Fu nominato console dell'Accademiafiorentina nel 1597. Il D. morì a Firenze l'11apr. 1598. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo. Non aveva ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] che vantava già una robusta tradizione nella sua famiglia, a partire almeno dal nonno Niccolò (1608-1648), console dell’Accademiafiorentina e autore di molte apprezzatissime orazioni e discorsi, e dallo zio Lorenzo (1635-1676), canonico di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 447, 453; I. Rilli, Notizie letter. ed istor. intorno agli uomini illustri dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1700, pp. 346-349; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 491-497; G. M. Mecatti, Storia genealogica della ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] quali è probabile che l'artista abbia soggiornato a Cremona, come confermerebbe la mancanza di pagamenti negli atti dell'Accademiafiorentina dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni Battista, firmata e datata 1598, già in ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] scuola: infatti, proprio verso il 1519, Filippo del Migliore (in certi suoi Ricordi citati in S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 110 s.) e G.B. Gelli (lettera a F. del Migliore premessa a Hecuba tragedia di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...