STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] , di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 187-189; Notizie letterarie, ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’AccademiaFiorentina, Firenze 1700, pp. 143-145; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae, I, Venetiis 1717, p. 1461; G ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] 9 giugno 1675, si laureò in utroque iure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'AccademiaFiorentina e, nel 1703, di quella della Crusca.
Tornato a Pistoia, era intenzionato a trasferirsi a Roma per esercitarsi nella ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] chiesa dello Spirito Santo, che gli era stata tolta dal Ricci. Essendosi in gioventù laureato in teologia nell'Accademiafiorentina, sotto il Falchi fu anche chiamato ad insegnare teologia morale, storia ecclesiastica ed ermeneutica sacra nel locale ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e di Giuseppe Bezzuoli. Dipinse un Autoritratto giovanile (1833 circa, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori). Nel 1837 espose all’Accademiafiorentina Agar e Ismaele. Il quadro segnò il debutto del pittore, che per S. Maria del Soccorso a Livorno ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] di Luigi XII re di Francia scritto da E.-J. Delécluze. Nel marzo 1848 fu nominato ispettore nelle scuole dell’Accademiafiorentina di belle arti: vi rimase per otto anni e in tale incarico conobbe e frequentò valenti artisti – come lo scultore ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] M. Giovanni Cinelli ampliate ed accresciute, Firenze 1677, p. 350; Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’AccademiaFiorentina, Firenze 1700, p. 284; The practice of perspective, from the original italian of L. S. with the ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] sigilli; due di questi, ricordati dal Manni, furono da lui donati al cavaliere Gaetano Antinori.
Fece parte, inoltre, dell'Accademia della Crusca e dell'AccademiaFiorentina (Litta); il 12 marzo del 1737, "come Console nell'anno corrente della Sacra ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] », della sua «dottrina» e del suo «giudizio» (Del Rosso, 1568, p. 161).
Dal 1549 divenne un membro stabile dell’AccademiaFiorentina, dove ricoprì diverse cariche, tra cui quella di censore nel 1550. In questo sodalizio, nel quale vanno collocati gli ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] 1670, dei procuratori di Palazzo nel 1676 e dei Nove conservatori del dominio nel 1677.
Nel 1683 fu eletto console dell'AccademiaFiorentina e nel 1687, con il nome di Sincero da Lamole, pubblicò la Cognazione del duca e marchese di Toscana Ugo il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] Bologna 1856;M. G. Cinelli, Le bellezze della città dì Firenze, Firenze 1677, p. 288; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 202 ss.; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana, Firenze 1805, p ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...