PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] a Sositeo, avanzata nella Poetica. Seguirono repliche e controrepliche a stampa, sottoposte da Patrizi al giudizio dell’AccademiaFiorentina.
Data infine al 1591 (Ferrara, D. Mammarelli) la pubblicazione dell’opera in cui trova compiuta espressione ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo (II, Firenze 1880, p. 6 e tavv. XXI-XXIII) e fu premiata dall'accademiafiorentina col premio Martelli.
Al periodo compreso fra il 1874 e il 1884 sono inoltre da ricondurre molte altre opere attribuite al D ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] della Controriforma, Napoli 1972, pp. 141 s.; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla politica culturale di Cosimo I; l'Accademiafiorentina, in Quaderni storici, VIII (1973), 2, pp. 527-570 (in partic. p. 550); M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] dei carri allegorici in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria (Mellini, 1568); nel 1565 fu ammesso all'Accademiafiorentina delle arti e del disegno insieme a Marco da Faenza e a Livio Agresti.
A ridosso dell'esperienza ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] Varese, buone osservazioni sulla lingua del C. si devono a G. Nencioni, Fra grammatica e retorica, in Atti e memorie dell’Accademiafiorentina... “La Colombaria”, XVII-XIX (1953-54), pp. 63 ss.; per i rapporti tra il C. e Machiavelli, che utilizzò l ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] nel 1547, tipografo ufficiale della corte e dell'AccademiaFiorentina, che operava in regime di monopolio: per Novellistica, Milano 1925, II, pp. 202-223; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 146-49; G. Folena, Sulla ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] Spagnuoli, non volle menomamente rammentar loro pubblicamente una così tremenda sconfitta». Il 18 maggio 1544 fu ascritto all’AccademiaFiorentina (cfr. Rime 298 e 299), stringendo duratura amicizia con Benedetto Varchi (cfr. Rime 73 e 297). Nel 1545 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] (oggi sede del Museo archeologico). Fu in contatto con Jacques Callot, al quale nel 1618 commissionò alcune copie di dipinti. Fu membro dell’AccademiaFiorentina dal 1581, e dal 1587 di quella degli Alterati, con il nome Il Saldo. Fu mecenate dell ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] clima culturale controriformistico (ma si veda su questo, Frabetti, 1972).
Nel 1588 il C. venne nominato socio dell’Accademiafiorentina, la qual cosa, oltre che presupporre contatti con l’ambiente artistico di quella città, del resto non nuovi, sia ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] nel 1546-47 soggiornò a Firenze e nel febbraio del 1546 fu eletto consolo dell’AccademiaFiorentina. Nella sua officina stampò diverse opere di accademici e sembrò perciò proporsi come il personaggio più autorizzato a ricevere da Cosimo un privilegio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...