BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] di S. Lorenzo.
I suoi interessi di studioso si andavanoindirizzando verso i capolavori della letteratura volgare. Ascritto all'AccademiaFiorentina, vi tenne le sue prime lezioni nel 1564, commentando, a quel che sembra, l'Alighieri e il Boccaccio ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] italiana delle scienze, detta dei Quaranta, della quale fu segretario dal 1801, l’Accademia Etrusca di Cortona (dal 1783), l’AccademiaFiorentina (1787), l’Accademia di scienze e belle lettere di Mantova (1791), le Società agrarie di Torino (1794 ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] delle strutture sociali ed economiche del paese.
Alcuni brevi scritti gli meritarono la nomina a socio, nel 1859, dell'Accademiafiorentina d'arti e manifatture; nel 1860 il governo della Toscana lo nominò sottoispettore per gli studi tecnici a Lucca ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] di Francesco Hayez. Tale opera ne decretò il definitivo successo, suggellato anche dalla nomina a professore dell’Accademiafiorentina (16 settembre 1827). Nello stesso periodo Sabatelli s’impegnò nell’esecuzione del dipinto sottostante alla sua ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] , consigliando di indirizzarlo ad altro mestiere. Con T. Gazzarrini, titolare della cattedra di disegno presso l'Accademiafiorentina, finalmente il G. trovò un maestro che, grazie all'assiduo esercizio, seppe condurlo ai primi successi scolastici ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] governo, il M. continuò a coltivare i propri interessi letterari. A Firenze fu accademico degli Apatisti, dei quali fu anche reggente, dell'AccademiaFiorentina e dell'Accademia della Crusca (arciconsole nel 1741-42, consigliere nel 1749-50, 1751-52 ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] del teatro della Pergola. Il 17 ott. 1793 venne nominato accademico aggregato presso l'Accademia Clementina di Bologna. Divenne anche professore accademico nell'Accademiafiorentina (11 ott. 1794), continuando a dipingere e a progettare scene ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] contestabile nel 1689 e priore nel 1694. Appartenne all’Arcadia (1691), con il nome di Clorideo Molossio, all’AccademiaFiorentina, all’Accademia delle Arti del disegno, dove fu nominato console il 18 aprile 1691, e a quella degli Apatisti, fondata ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] Burgassi, Sepoltuario, I, c. 212r; Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 92, cc. 327-481; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademiafiorentina, Firenze 1717, p. 570; Giornale de' letterati d'Italia, 1723, t. 34, pp. 289-292; Delle lettere familiari ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] le numerose cariche da lui ricoperte (architetto, cavaliere ufficiale mauriziano, professore emerito dell'Accademiafiorentina dell'Arte del disegno, professore onorario della Accademia di Belle Arti di Carrara), e si elogia la sua vita dedicata "al ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...