BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Vocabolario della Crusca (Firenze 1807). Nel 1808 fu chiamato a far parte della classe della Crusca nella rinnovata Accademiafiorentina. In quel periodo il B. scrisse una Lettera all'ab. Carlo Denina (Collezione di opuscoli scientifici e letterarii ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] e raffinato conoscitore del greco, del latino e della filosofia, fu allievo di Marsilio Ficino, frequentò l’Accademiafiorentina ascoltando le lezioni dell’Argiropulo e commentando, sotto la sua guida, le opere di Platone e di Aristotele. Scrisse un’ ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Filarmonica di Ascoli; dello stesso anno è il ritratto della cantante Clarice Marini (ibid.).
Dal 1876 al 1879 frequentò l'Accademiafiorentina, dove seguì i corsi di G. Ciaranfi, e, dopo un breve soggiorno romano, frequentò l'Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] contemporanea. Eguali apprezzamenti il G. non ricevette, invece, per altri lavori giovanili, saggi annuali inviati da Roma all'Accademiafiorentina, come la copia della Caccia di Diana dal Domenichino e il Bacco dormiente, del 1823 (Pera, 1867). Agli ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] , n. 39).
Dalla metà del settimo decennio il F. si affermò sulla scena cittadina grazie alla posizione che acquisì nell'Accademiafiorentina e forte del favore concessogli dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo, al quale, nel 1766, dedicò un dipinto ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] sui testi in volgare, soprattutto cinquecenteschi, che potevano essere emulati nell'ambito delle lunghe esercitazioni dell'accademiafiorentina. Peraltro l'orazione del C. mostra, a parte l'occasionalità della scrittura, precise derivazioni dalla ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] del M. è stato pubblicato da Eugenio Garin (Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel sec. XV, in Atti e memorie dell'Accademiafiorentina di scienze morali La Colombaria, n.s., XVI [1947-50], pp. 93-98).
Tra il 1453, anno in cui si immatricolò ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] stesso 1747 il C. lasciò Firenze, nonostante che fosse ormai ben noto nei circoli culturali e fosse divenuto membro dell'Accademiafiorentina e di quella degli apatisti, e tornò a Cremona, dove si trovava ancora nel settembre 1748. Prima di lasciare ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] Bologna, del Collegio musicale di Firenze (21 luglio 1813) e dell'Accademiafiorentina delle belle arti (18 sett. 1821; v. Raccolta Guasti). Da quest'ultima Accademia venne accolto ed elogiato un suo piccolissimo trattato, L'Ottava Musicale, andato ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] segretario della Società del Cimento (la sezione di scienze fisiche e matematiche dell’Accademiafiorentina terza, istituita nel periodo napoleonico riformando l’Accademiafiorentina seconda voluta da Pietro Leopoldo) e il 23 gennaio 1812 fu ascritto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...