GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] ordinamento, compreso l'obbligo per gli ebrei di indossare un berretto giallo.
Cancelliere dell'Accademiafiorentina nel 1541 e 1542, vi fu ammesso come accademico nel 1546. G. impiegava il tempo libero dagli impegni professionali componendo opere in ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] l’epitaffio che aveva redatto personalmente quando ad Algeri imperversava la peste.
Fece parte dell’Accademia Colombaria e dell’Accademiafiorentina e degli Apatisti, che nella sua sede gli dedicò un elegante ritratto con una espressiva epigrafe ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] (cfr. Opere, II, Bologna 1655, pp. 124-126).
Il B. morì poco dopo il 1660.
Bibl.: S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 275, 332, 356, sii; G. M. Maizuchelli, Gli Scrittori d'Italia,li, 1, Brescia 1758, pp. 339 s ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] 1629 passim;I. Rilli, Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1700, pp. 238 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717 pp. 207, 321; G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] è noto se abbia mai potuto fare ritorno a Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.IV.205: Atti dell'AccademiaFiorentina, cc. 37v-62 (16 apr. 1671 - 5 nov. 1677); Magl., VIII.752 (lettere di G. Leti ad A. Magliabechi, 1672-94 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] mondo scientifico, il M. fu partecipe della vita letteraria di Firenze. Nel 1642 divenne membro e consolo dell'Accademiafiorentina; fu accademico della Crusca, dove risulta ascritto dal 21 luglio 1644. Qui non sembra avere svolto alcuno dei lavori ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] all'arciduchessa Giovanna la Retorica di Aristotele, nella recente traduzione di A. Caro. Fu fra i fondatori dell'AccademiaFiorentina, della quale fu nominato "console" nel 1574. A questo periodo risalgono scritti di argomento dantesco, canti ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] , in seguito si adattò a svolgere l'umile mansione di copista all'Accademiafiorentina di belle arti, finché ottenne la carica di vice ispettore all'accademia e l'insegnamento di stenografia all'istituto tecnico di Firenze, Tuttavia le frequenti ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] impediva loro di anteporre i dati dell'osservazione e dell'esperienza all'autorità dei maestri.
L'attività dell'accademiafiorentina ebbe comunque alcuni avversari e oppositori; tra di essi Antonio Galfredo Condriceo, autore di un breve, ma pungente ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] allora fosse in uso, assumendo toni e scegliendo argomenti più austeri, tra il politico, il sacro e il morale.
Ammesso all'AccademiaFiorentina e, dopo il 1717, a quella della Crusca, per la quale ultima curò lo spoglio dell'opera di Paolo Segneri, e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...