CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Bibl.: J. Rilli, Notizie letter. et istor. intorno agli uomini illustri dell'AccademiaFiorentina, I, Firenze 1700, p. 34; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 17 ss., 88; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] ag. 1597, intitolata La nemicizia dell'acqua e del vino. Il suo prestigio nel mondo culturale fiorentino è testimoniato dal consolato del 1605 nell'AccademiaFiorentina.
Ben presto però il D. lasciò Firenze per raggiungere Roma, dove lo zio cardinale ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Niccolò
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 4 marzo 1604 da Francesco e Faustina Popoleschi. Di antico patriziato fiorentino, la famiglia Gherardini si era distinta particolarmente nel [...] di più di un secolo si contrapporrà all'immagine, riduttiva e conciliatoria, del Galileo "matematico".
Accademico della Crusca e dell'Accademiafiorentina, il G. raccolse inoltre un volume manoscritto di documenti e memorie della famiglia Gherardini ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] il nome di Aspro, cambiato poi in quello di Dubbioso, e ne fu per tre volte nominato reggente. Anche dell'AccademiaFiorentina conseguì le varie cariche: fu consigliere, con Bernardo Davanzati, nel 1581, e console nel 1590.
Dai granduchi Ferdinando I ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] 1900, il B. fece ritorno a Roma, ove morì il 27 genn. 1812.
Rimasero inediti, oltre ai Discorsi tenuti nell'AccademiaFiorentina, anche alcune Lettere filologiche, di cui si servì il Fabroni, e un Panegiricodi s. Scolastica, che era stato letto nella ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] un grande avvenimento, per la ricchezza dei materiali nuovi che offriva.
Fontie Bibl.: S. Salvini,Fasti consolati dell'Accademiafiorentina, Firenze 1717, pp. 653 s.; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, pp. 14 s.; Novelle letterarie di Firenze, VIII ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco
Laura Carotti
de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] e le istanze neoplatoniche, come si evince dalle uniche sue opere pervenuteci, ossia le tre lezioni dantesche tenute presso l’AccademiaFiorentina nel 1541.
La prima, che verteva sull’amore universale a partire dal commento ai versi 91-93 del canto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] fortemente negativo del Biscioni.
La risposta del B. al Parere, comunque, se procurò al suo autore l'approvazione dell'Accademiafiorentina per meriti linguistici, gli costò anche guai d'ogni genere che lo indussero a lasciare Firenze il 25 febbr ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] di ceramica, e di affinare il suo gusto osservando le raccolte di maioliche conservate nei musei. Come allievo dell'accademiafiorentina il D. si distinse ed ebbe lusinghieri incoraggiamenti da parte dei docenti, fra cui i pittori A. Marabini e ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] . Riavvicinatosi ai Medici, rientrò in patria nel 1540: fu ammesso nell'AccademiaFiorentina, e nove anni dopo ottenne la cattedra di eloquenza nello Studio fiorentino, che mantenne fino alla morte. Cosimo I lo tenne in particolare considerazione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...