FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] anno in cui l'esordio del F. doveva essersi già concluso positivamente. In quello stesso anno, infatti, fu accolto nella fiorentinaAccademia del disegno (20 ottobre) e divenne aiuto dell'ingegnere delle fortezze e fabbriche medicee. Di lì cominciò a ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] del Ragionamento sopra i mezzi più necessari per far rifiorire l'agricoltura di U. Montelatici (1753), fondatore della fiorentinaAccademia dei Georgofili, di cui anche l'I. era membro. Il Discorso riecheggiava da vicino i suoi convincimenti ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Chracas, n. 1972, 23 novembre 1793, p. 15).
Ascritto il 7 settembre 1781 alla fiorentinaAccademia del disegno, il 4 settembre 1785 Vici fu accolto fra gli accademici di merito di S. Luca. Subentrato nel 1786 al defunto Carlo Marchionni quale primo ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] direzione della Zecca milanese favorirono i suoi contatti con il nucleo di patrizi e studiosi toscani riuniti intorno alla fiorentinaAccademia dei georgofili e con i primi imprenditori dell’area toscana. In Toscana tornò più volte fra il 1825 e ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] fiorentinaAccademia del disegno, il 10 dicembre 1590 (Gli accademici del disegno, 2000), mentre non si conosce il nome della madre.
La località e la data di nascita si ricavano da Giovanni Baglione (1642), che dedicò a Stati una succinta ma ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] d'arte toscana 1901-1950"). Nella primavera del 1959 si impegnò nella personale organizzata con grande successo dalla fiorentinaAccademia delle arti del disegno, ove vennero raccolte tele e opere grafiche delle collezioni degli amici Previtali, Gui ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Dopo aver appreso le prime nozioni di architettura dall'architetto G.F. Ciocchi, nel 1749 venne ammesso al noviziato della fiorentinaaccademia del disegno e pertanto si trasferì a studiare a Roma, dove rimase per un periodo di circa dodici anni.
A ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] ff. 34, 70; filza XVII,1859-1860, f. 45.
A.M. Izunnia, Sopra l’esposizione di oggetti pittorici e di statuaria alla fiorentinaAccademia di Belle Arti, in Giornale del commercio, VI (1843), 41, pp. 162 s.; P.E. Selvatico, Dell’arte moderna a Firenze ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] cui Bartolomeo Salvestrini, Francesco Furini e Giovan Battista Guidoni, suoi coetanei – in un richiamo dei consoli della fiorentinaAccademia del disegno. Con questo atto i consoli ingiungevano a Morosini di consegnare, entro il 18 ottobre, la tela ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] preparatoria, Relazioni..., 1874).
Verso la fine degli anni Settanta, nel momento più critico della parabola involutiva della fiorentinaAccademia di belle arti, dal 1874 Istituto di belle arti, la gloriosa scuola di architettura, quasi a parziale ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...