CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] reale di Belle Arti di Anversa (dal 1825), la Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (dal 1831), l'Accademiafiorentina di Belle Arti (dal 1834).
Nel 1850 sorse una controversia fra il C. ed il Girometti per l'esecuzione della medaglia annuale ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] , gli altri, come dei resto la tela con S. Berta in S. Felicita, recano i segni della stanchezza nell'omaggio all'Accademiafiorentina più convenzionale. In ogni caso il debito verso l'arte di Pietro da Cortona, che dai più è stato indicato come alla ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] del disegno, rendendosi dunque definitivamente autonomo.
In stretta relazione con l'iscrizione all'Accademiafiorentina deve considerarsi l'esecuzione di un dipinto, ricordato dalle fonti ma di cui si è persa ogni traccia, che il G. realizzò ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] -36) e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti, fu presidente della classe di architettura all'Accademiafiorentina delle arti del disegno e accademico di S. Luca dal 1947. Fu preside della facoltà di architettura di Firenze dal 1956 al ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] quali è probabile che l'artista abbia soggiornato a Cremona, come confermerebbe la mancanza di pagamenti negli atti dell'Accademiafiorentina dal marzo 1597 all'aprile del 1600: la Predicazione di s. Giovanni Battista, firmata e datata 1598, già in ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e di Giuseppe Bezzuoli. Dipinse un Autoritratto giovanile (1833 circa, Livorno, Museo civico Giovanni Fattori). Nel 1837 espose all’Accademiafiorentina Agar e Ismaele. Il quadro segnò il debutto del pittore, che per S. Maria del Soccorso a Livorno ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] , consigliando di indirizzarlo ad altro mestiere. Con T. Gazzarrini, titolare della cattedra di disegno presso l'Accademiafiorentina, finalmente il G. trovò un maestro che, grazie all'assiduo esercizio, seppe condurlo ai primi successi scolastici ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] del teatro della Pergola. Il 17 ott. 1793 venne nominato accademico aggregato presso l'Accademia Clementina di Bologna. Divenne anche professore accademico nell'Accademiafiorentina (11 ott. 1794), continuando a dipingere e a progettare scene ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] le numerose cariche da lui ricoperte (architetto, cavaliere ufficiale mauriziano, professore emerito dell'Accademiafiorentina dell'Arte del disegno, professore onorario della Accademia di Belle Arti di Carrara), e si elogia la sua vita dedicata "al ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Filarmonica di Ascoli; dello stesso anno è il ritratto della cantante Clarice Marini (ibid.).
Dal 1876 al 1879 frequentò l'Accademiafiorentina, dove seguì i corsi di G. Ciaranfi, e, dopo un breve soggiorno romano, frequentò l'Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...