GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] la prepositura. Durante il soggiorno in Toscana il G. continuò a coltivare i propri interessi letterari. Divenne membro dell'Accademiafiorentina il 26 sett. 1565 e, al contempo, continuò ad acquistare codici di poeti provenzali e di autori italiani ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] 64, 113; I. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae 1638, p. 250; J. Rilli Orsini, Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademiafiorentina, Firenze 1700, I, pp. 62-64; G. Negri, Storia degli scrittori ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] conversazioni, in mezzo a cerchio d'amici che facevan capo quali all'ambiente universitario di Pisa, quali a quello dell'AccademiaFiorentina. Di questa il B. fu consigliere nel 1583, sotto il consolato di Lorenzo Giacomini: una carica e un onore ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 1556-57 si dovette alle cure di Cosimo Bartoli, autore dell'Orazione sopra la morte di C. L. recitata nella AccademiaFiorentina, pubblicata in appendice.
La Difesa è in forma di dialogo, in tre giornate, tra il L., Giambullari, Gelli (dalla cui ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] Bologna 1856;M. G. Cinelli, Le bellezze della città dì Firenze, Firenze 1677, p. 288; S. Salvini, Fasti consolari dell'AccademiaFiorentina, Firenze 1717, pp. 202 ss.; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana, Firenze 1805, p ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] di S. Lorenzo.
I suoi interessi di studioso si andavanoindirizzando verso i capolavori della letteratura volgare. Ascritto all'AccademiaFiorentina, vi tenne le sue prime lezioni nel 1564, commentando, a quel che sembra, l'Alighieri e il Boccaccio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] governo, il M. continuò a coltivare i propri interessi letterari. A Firenze fu accademico degli Apatisti, dei quali fu anche reggente, dell'AccademiaFiorentina e dell'Accademia della Crusca (arciconsole nel 1741-42, consigliere nel 1749-50, 1751-52 ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Vocabolario della Crusca (Firenze 1807). Nel 1808 fu chiamato a far parte della classe della Crusca nella rinnovata Accademiafiorentina. In quel periodo il B. scrisse una Lettera all'ab. Carlo Denina (Collezione di opuscoli scientifici e letterarii ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] sui testi in volgare, soprattutto cinquecenteschi, che potevano essere emulati nell'ambito delle lunghe esercitazioni dell'accademiafiorentina. Peraltro l'orazione del C. mostra, a parte l'occasionalità della scrittura, precise derivazioni dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] ordinamento, compreso l'obbligo per gli ebrei di indossare un berretto giallo.
Cancelliere dell'Accademiafiorentina nel 1541 e 1542, vi fu ammesso come accademico nel 1546. G. impiegava il tempo libero dagli impegni professionali componendo opere in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...