ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] diocesani e di due provinciali, dal 1327 al 1732.
I. partecipò attivamente alla vita di alcune accademie. Fin da giovane fu membro della Reale AccademiaFiorentina, dal 1762 di quella di Bottanica e d'Istoria naturale di Cortona, e dal 3 apr. 1773 ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] da Manelfi, compare accanto ad alcuni artigiani e al prestigioso mercante attivo a Lione, Bartolomeo Panciatichi, membro dell'Accademiafiorentina e influente presso la corte. Il M., inoltre, era in contatto a Firenze nel 1551 con il soldato ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] De Luca, divenendo uno dei legali più apprezzati e stimati della capitale. Uomo di vasta cultura fu membro dell’Accademiafiorentina e di quella della Crusca, alla quale fu ammesso il 23 agosto 1658. In seguito all’elezione del Rospigliosi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] possibilità di dedicarsi con maggiore impegno all'attività letteraria. Già membro dell'Accademiafiorentina della Crusca dal 1663, fu fra i primi frequentatori dell'importante accademia letteraria che dal 1677 si riunì a Roma presso mons. Giovanni G ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] 'anticacittà di Forlì, Forlì 1678, pp. 716-719; G. Rilli, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademiafiorentina, I, Firenze 1700, pp. 281-282; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis, 1717, p. 587; O.Rinaldi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Gaetano alla recente canonizzazione del fondatore dell'Ordine dei chierici regolari (1671).
Nel 1674 il G. fece ingresso nell'Accademiafiorentina.
Nello stesso anno avrebbe lavorato nel convento di S. Bartolomeo a Rovigo (Bartoli, 1793, pp. 34, 279 ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] ", ora "illustre matematico", ma il suo nome non figura né fra i professori dello Studio fiorentino né di quello pisano. Fu membro dell'AccademiaFiorentina, nella quale "unicamente lesse sopra la fantasia" nel 1598, sotto il consolato di F. Nori ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] il card. D. Passionei e membri delle famiglie Albani, Marefoschi e Valenti.
Fu associato a famose accademie letterarie: gli Infecondi, l'AccademiaFiorentina, quella di storia ecclesiastica di Napoli e, soprattutto, l'Arcadia romana; quest'ultima, in ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] 9 giugno 1675, si laureò in utroque iure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'AccademiaFiorentina e, nel 1703, di quella della Crusca.
Tornato a Pistoia, era intenzionato a trasferirsi a Roma per esercitarsi nella ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] chiesa dello Spirito Santo, che gli era stata tolta dal Ricci. Essendosi in gioventù laureato in teologia nell'Accademiafiorentina, sotto il Falchi fu anche chiamato ad insegnare teologia morale, storia ecclesiastica ed ermeneutica sacra nel locale ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...