GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] la fama dell'artista, che in qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò nel 1645 il ritratto di Il registro de' mandati dell'ambasciatore… Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 111, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] frequentò i corsi serali dell'Accademia di belle arti, ma la famiglia lo spinse comunque a laurearsi in giurisprudenza (Maraini, 1999). ripiegamento del M., che si ritirò nella casa fiorentina di Torre di sopra, dedicandosi soprattutto al riordino ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] A questi anni risalgono anche gli altri pagamenti versati dallo scultore all’Accademia del disegno: l’8 giugno 1618, il 17 maggio 1619, C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989, pp. 55-62; L. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , dai quali apprese i fondamenti teorici di una solida preparazione accademica.
Iniziò la carriera di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai quanto già esistente, o acquistati all'Esposizione fiorentina del 1861, gli interni, sotto la ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] sera del di 4 luglio 1799 in cui il popolo fiorentino bruciò li emblemi repubblicani…, entrambe del 1799. Ancora per a Pisa nel XIX secolo, Pisa 1997, pp. 146 s.; Id., Arti e accademie, in L'immagine immutata, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] IV (1904), pp. 177-186; P. Toesca, Umili pittori fiorentini del principio del Quattrocento, in L'Arte, VII (1904), pp. sviluppo stilistico di G. dal P., in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] una delle opere sue più notevoli alla Galleria dell'Accademia di Firenze) o di Maestro di Fucecchio (dall' 1728), I, Firenze 1845, pp. 471-485; M. Lastri, L'osservatore fiorentino sugli edifizi della sua patria, I, Firenze 1797, pp. 112 s.; G. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] della stima e dell'amicizia di Raffaello, durante il soggiorno fiorentino di questo, tanto che il Sanzio gli dette da finire i ss. Francesco e Maria Maddalena (1503: Firenze, Accademia). La stesura del paesaggio sembra indicare già una via intermedia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] per l'Italia: a Firenze prese cognizione diretta della scuola fiorentina, si rese conto che la senese non reggeva al mero nel 1782, con il titolo Lettere sanesi di un socio dell'Accademia di Fossano sopra le belle arti, diviso in ventisei articoli, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] espressiva. Nel 1946, presso la galleria fiorentina Michelangelo, espose oltre ai dipinti alcune sue nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la locale Accademia di belle arti. Nel 1938, con il marito Gaspare Raya, si trasferì ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...