Storico e archeologo romeno (Craiova 1905 - Bucarest 1993), professore di storia antica nell'università di Bucarest e direttore dell'Istituto di archeologia dell'Accademiadellescienze di Romania. Ha [...] partecipato agli scavi di Istro e contribuito alla diffusione dell'attività archeologica nel suo paese nel secondo dopoguerra. ), P. è noto per varie opere scritte direttamente in francese, tedesco, italiano: Recherches sur le culte impérial (1939 ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademiadellescienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della popolazione in Valacchia e sull'epoca glaciale nei Carpazî, nei quali M. ha esposto nuove vedute metodologiche. Curò ...
Leggi Tutto
Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in [...] Lapponia, dall'Accademiadellescienze per dirimere la controversia intorno alla forma della Terra. Durante tale spedizione, La C. raccolse tra l'altro interessanti osservazioni, fra cui quella dell'uso della gomma elastica presso gli indigeni, onde ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademiadellescienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] straniero dei Lincei (1900). Presiedette, dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademiadellescienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio ...
Leggi Tutto
Chimico e agronomo francese (Parigi 1802 - ivi 1887); prof. di chimica nell'univ. di Lione, nel 1839 nell'AccademiadelleScienze, coprì infine la cattedra di agricoltura nel Conservatorio di arti e mestieri. [...] Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzione clorofilliana, dell'assimilazione dell'azoto da parte delle piante. ...
Leggi Tutto
Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademiadellescienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Lusignan 1794 - Parigi 1872). Membro dell'Accademiadellescienze (dal 1840), si occupò di questioni varie di ottica, di meteorologia, ecc.; fu anche brillante giornalista e divulgatore [...] scientifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . L’influsso delle lingue occidentali (italiano, francese) si fece , come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come , la cirenaica, l’accademica, la peripatetica. Fondatore della scuola accademica e massimo tra gli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] scienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) e l’Accademia con l’avvicinarsi della crisi della Rivoluzione francese, e il divorzio ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...