(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; D. Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 seg.
Sulla di scienze politiche, s. 3ª, IX 1914); F. von Liszt, Das Völkerr. systematisch dargestellt, 12ª edizione, Berlino 1925 (trad. francesedella 9ª ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] dell'assoluto nella costruzione dellascienza, della moralita, dell'arte, della 270 c.), cosicché contemporaneamente allo svolgersi delle scuole accademica e peripatetica si vengono formando la dal successo.
La filosofia francese fu rinnovata da F. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della ; trad. inglese, Londra 1916; trad. francese, Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, di L. d. V., in Atti della Società italiana dellescienze detta dei XL, s. 3ª, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la chiesa di S. Lorenzo, il santuario della Consolata, il palazzo dell'Accademiadellescienze e quello Carignano).
Derivato anch'egli dalla scuola romana, e non come alcuni vorrebbero legato all'arte francese, ma di temperamento tutt'affatto diverso ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tardi a questa sua collocazione accademica.
È stata per altro vedi: P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884 (rist. anast. 1956); 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze umane nell'URSS, Torino 19752; Id., ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] a Dei delitti e delle pene del Beccaria (edizione critica del Nakaz per cura dell'Accademiadellescienze di Pietroburgo, 1907 vista, in aspro contrasto con i suoi principî. La rivoluzione francese del 1789 la spaventò e la spinse verso la reazione. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con Enrico II d' medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della regione, nonché le ricerche degli scienziatifrancesidella Commission scientifique du Mexico, costituitasi a Parigi in occasione della Miguel Cabrera aveva tentato d'istituire nel 1753 l'Accademia di pittura.
Già verso la fine del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gullah lungo la costa della Carolina del Sud, il creolo francesedella Louisiana e il creolo segnando l'avvento nell'accademia statunitense della teoria del decostruzionismo ( obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] militare, la lingua francese, la lingua tedesca o serba, le armi, la chimica, la fisica, la topografia, elementi di balistica e tiro, esplosivi e aggressivi chimici, geografia militare, scienzadello stato; per l'Accademia di artiglieria e genio ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...