Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cit. e I quattrocento e i cinquemila, in Atti della R. AccademiadelleScienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni di organizzare la conquista, prima acclamarono loro comandante il francese Roger Deslaur, uno dei catturati al Cefiso; poi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , anatomia e zoologia, medicina e chirurgia), 10 accademici liberi, 6 accademici non residenti, 6 accademici per le applicazioni dellescienze all'industria, 12 associati stranieri e 116 corrispondenti francesi e stranieri.
L'Académie des beaux-arts ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Nel 1897 la spedizione francese De Bonchamps partita da Addis Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale di Danimarca, ma anche J. P Langebek (1710-1775) il primo, fondatore dell'Accademiadellescienze, il secondo, editore degli Scriptores rerumdanicarum ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ebbe una costituzione ricalcata sulla costituzione francesedell'anno VIII.
Arti figurative.
Genova volta riprendeva la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] importante dellescienze agrarie.
Si distinsero nei metodi di selezione dei vegetali l'inglese Hallet, il tedesco Rimpau, il francese Le e l'Accademia ungherese di agricoltura di Magyaróvár.
Bibl.: La diffusione dellascienza e della pratica agricola ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] le opere dell'Omodeo e del Salvatorelli. Per i rapporti tra giansenismo e cattolicismo francesedella Restaurazione del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] menzionati i seguenti:
Accademiadellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia degli Inquieti, fondata , duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] pubblicata nel 1881 a cura di W. D. Niven, e tradotta in francese col titolo Traité d'électricité et de magnétisme, Parigi 1885 e 1891; , nel mese di novembre egli comunicò all'Accademiadellescienze che vi può essere elettricità nell'aria senza ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dell'ispirazione, per coloro che ancora l'ammettono.
Estensione dell'ispirazione. Quando i progressi dellescienze , tipo Sabatier, formato dall'accademia di Monaco (Baviera), fu Nazionale) deriva direttamente dal francese (Salterio normanno; v. p ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...