Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a nord e a nord-est e di quella inglese e francese a sud si riflettono sulle attuali rivendicazioni cinesi. Alcuni dei Sono continuati gli scavi, condotti dall'Istituto d'archeologia dell'Accademiadellescienze, per ritrovare le vestigia di Ta-tu, l ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tra Gartok e Tsang Po. Va poi ricordato il viaggio del francese A. Guibaut, che ha percorso la grande gola del Saluen tra industriale e anche culturale con una università e una accademiadellescienze; gli studî turchi vi sono coltivati insieme con ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] gli esperimenti e le teorizzazioni francesi per un teatro popolare; la antropologica entro il vasto quadro dellescienzedell'uomo lo ha dimostrato dal di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d'Arte drammatica (che ora porta il nome di ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] intensamente gli studiosi dellescienze balistiche; molte sono le esperienze di gabinetto, e una commissione francese, presieduta dal l'Accademia militare di Torino, e il colonnello Carlo Bianchi che elaborò un metodo di calcolo delle traiettorie ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademiadellescienze e dell a riconoscere la sovranità del re di Francia. Un esercito francese occupò la Catalogna; e solo nel 1652 la ribellione aveva ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] i progetti degli edifici dell'Accademia di belle arti e della Lengua. L'architetto sezione tedesca opere del Dürer, e in quella francese del Poussin, di Claude Lorrain, ecc. della Spagna trascinò seco quella dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] al De officiis, e i parlamentari della rivoluzione inglese e della rivoluzione francese a certe sue orazioni politiche. E scritto un'opera monumentale, pubblicata prima negli Atti dell'Accademiadellescienze di Bologna, ed ora riunita in volume ( ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Lullo nel suo Albero dellascienza e di Brunetto Latini Numerose sono le opere bibliografiche generali francesi. Primeggia fra esse O. Lorenz , Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le opere ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Poppi, Spade lateniane dell'Italia centrale in collezioni francesi, in AA.VV., prospettive a Ca' Balzano (Ghilardino), in Riv. Scienze Preistoriche, 41 (1987-88), p. 269 ss.; della Galleria di Urbino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, della ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] naturale le tecniche e le metodologie dellascienza che prenderà poi il nome di testi letterari e tecnici in lingua francese; il Cetedoc di Louvain-la- del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, poteva ormai inserire fra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...