MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ) H. Oberth, l'americano R. H. Goddard, il francese R. Esnault-Pelterie, l'austriaco E. Sänger, l'italiano G Sutton, Rocket propulsion elements, New York e Londra 1949; AccademiadelleScienzedell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , dellescienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel palazzo Gallenga e in pochi anni di vita ha conseguito uno sviluppo notevole, giungendo, nel 1933, ad avere oltre 500 iscritti stranieri di 34 nazionalità diverse.
Accademia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] più occidentale, medio alveo del Reno a NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a Unterwittighausen, da alcuni istituti speciali: l'accademiadellescienze, Heidelberger Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] la legge e, nello stesso tempo, promosse le scienze e le arti, ricostituendo l'Accademiadellescienze di Berlino, accogliendo e invitando a corte filosofi, letterati, scienziati, specialmente francesi.
Gli ultimi vent'anni di regno trascorsero così ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 1663 per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademiadellescienze. Daniël Stalpert fu l'architetto del vasto magazzino i teatri erano chiusi, vi recitarono sempre compagnie francesi. Dopo molte vicissitudini, il Théâtre Français fu ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] in latino e dal latino in francese per ordine di F., al civili, splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle arti; ma più che ; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] .) e poi dimostrata in modo assai più semplice dallo Schols (in una memoria pubblicata nel 1875 dall'AccademiadelleScienze di Amsterdam, riprodotta in francese, in Annales de l'Ècole Polytechnique de Delft, II, 1886, pp. 123 segg.). Ma l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] a Copenaghen, e attrasse subito l'attenzione. Il fisico francese F. G. D. Arago ne ebbe notizia a Ginevra, e ripeté l'esperimento a Parigi il giorno 11 settembre all'accademiadellescienze. Fra i presenti alla dimostrazione era André Marie Ampère ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stati, il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde scissioni religiose dei secoli XVI e XVII in di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademiadellescienze di Torino, e presenziò egli ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 8500 studenti, eccellendo in alcuni rami della medicina e dellescienze fisiche e naturali e - soprattutto - gli attacchi delle truppe imperiali. Ebbe anche a risentire fortemente delle guerre della rivoluzione francese e delle napoleoniche fino ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...