GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] arcivescovi che furono consacrati da un vescovo in partibus francese. Nel 1750 si aveva così una chiesa scismatica e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 700 studenti), della suprema corte di giustizia (Reichsgericht), d'un'accademia per l'arte campo dellescienze morali, della medicina, della fisica e della chimica tardi una nuova colonia di ugonotti francesi si stabiliva a Lipsia e concorreva anch ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] della vita intellettuale e artistica del Portogallo e possiede numerose istituzioni culturali: l'Accademiadellescienze, nel 1140 l'aveva tentata, ricorrendo all'aiuto dei crociati francesi che, con 70 navi, passavano dinnanzi alla costa portoghese ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] Morì in Basilea il 17 luglio 1790. Vinse tre premî dell'Accademiadellescienze di Parigi.
6. Nicola. - Cugino dei tre direttore della classe matematica dell'accademia di Berlino. Morì in Berlino il 13 luglio 1807. Nel 1774 tradusse in francese l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] vasta espansione. Tra le forze che si oppongono all'espansione francese ce n'è una che costituisce essa pure per l' 'Accademiadellescienze morali e politiche di Francia. La stessa Accademia ha intrapreso per il regno di F. I l'edizione delle ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] trovò nella biblioteca paterna larga messe di scrittori classici francesi e su questi coltivò dapprima il suo spirito alla contemporanei: raccolta di studî e di materiali, a cura dell'Accademiadellescienze, voll. 38, dal 1903 al 1928); Ju. J ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] dell'indipendenza serba; è sede inoltre della Reale Accademia serba di scienze ed arti che accentra in sé buona parte dell'attività scientifica della a capo Kotzebue, e in un secondo tempo quello francese con Scribe, Dumas padre, Augier, Sardou ecc.), ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] tempo, dietro proposta dell'Accademiadellescienze, la città di Chadžibej fu chiamata Odessa, dal nome dell'antica colonia greca rivoluzione e che contiene tra l'altro opere d'arte francesi, olandesi e italiane dei secoli XV-XVII. Grande sviluppo ha ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] dell'ala principale, eseguita nel 1757 da M. Günther. L'Accademia, lo studio delle lettere e dellescienze, è fra le meglio organizzate della Germania; prosa prevalse quasi stabilmente l'influenza francese. Anche il teatro tedesco si veniva ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] e le ricerche sul p. rurale francese e italiano, da parte di studiosi francesi. Tali studi sono stati ripresi e sviluppati proprietà statale e sono sotto il controllo scientifico dell'Accademiadellescienze. Mentre i parchi, per quanto estesi, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...