NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] opere delle arti minori - avorî, bronzi -, conobbe già nei suoi inizî la scultura francese, G. Vasari, Le vite, I, p. 321 segg.; I.B. Supino, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Bologna, cl. mor., 1916-17; U. Formentini, in Il marmo, 1926, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Giovanni II.
Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia francese, e vi pose riparo, riaffermando i legame con l' in Memorie R. Accademiadellescienze di Torino, Torino 1906; F. Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente: ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] e contenente carte del geografo italiano G. Cantelli, e dei francesi Sanson, Baudrand, ecc.; poi l'Hercules Siculus di G. di menzione: quello edito dalla R. AccademiadelleScienze di Torino nel 1882, per cura dell'ing. A. Dorna.
Atlanti nautici.
...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] figyel (Osservatore letterario) e più tardi il Koszorú (Ghirlanda). Nel 1870 ebbe la carica di segretario generale dell'Accademiadellescienze. In tutto questo tempo condusse vita ritirata e meditativa e priva di eventi notevoli: solo attraversò una ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] lo studio delle lingue (francese, latino, spagnolo, italiano) e con lo studio dellescienze fisiche e naturali presenti quando egli si presentò abbracciato con Voltaire all'Accademiadellescienze.
Nonostante questo entusiasmo, la missione del F. non ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] II, impegnato in mortale duello con l'Inghilterra; i Francesi, colpiti nel loro onore, chiesero unanimi la guerra contro Carlo Emanuele I per farsi re di Cipro, in Atti della R. Accademiadellescienze, Torino 1917-18. Per il fermento nazionale e la ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] dellescienze storiche, si proponeva lo studio delle parte del capostipite dell'e. francese A. Schaeffner dell'e. italiana attraverso un'opera di aggiornamento alla luce degli studi sviluppatisi fuori d'Italia.
Nel 1948 venne creato, presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] 1807 divenne titolare della cattedra che occupava, nel 1808 membro dell'Accademiadellescienze di Stoccolma, e francese, olandese.
Nel 1821 B. iniziò un'altra impresa, che doveva fare di lui l'osservatore e il critico riconosciuto della sua scienza ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] a Parigi (anche il rococò francese poté non poco su di lui), ottenne, patrocinato da Jean Jouvenet, col saggio della Francia che onora le scienze, ora al Louvre, il titolo d'accademico; nel 1723 divenne accademicodella Clementina di Bologna. Rende ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] mezzi, fu poi ripresa nel 1714 coi disegni dell'architetto francese Liévain. Il progetto del G., conservato nella sua Collegio dei nobili, destinato ai gesuiti (ora palazzo dell'Accademiadellescienze).
Nel 1679 entrò anche a servizio del principe ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...