Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] che attirava la Russia ora nella sfera dell'influenza francese - molto forte alla corte russa nei della storia della cultura russa il regno di E. trae merito dalla fondazione dell'università di Mosca (1755), dalla riforma dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] e poi sotto il governo francesedella Toscana nel 1801, quando la Nuova Accademia del Cimento, ossia Sperimentale 1755-1829).
L'importanza che ha l'Accademia del Cimento nella storia dellescienze e delle società scientifiche moderne, non è solo in ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] ) gli apriva le porte dell'Accademiadellescienze di cui, nel 1776, dell'enciclopedismo illuministico francese. Nel'76 cura un'edizione delle Pensées, cui fa precedere un Èloge de Pascal. Nel 1777 la sua Theorie des comètes è premiata dall'Accademia ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] , col titolo Voyage en Italie). Al progresso dellascienza numismatica contribuì pure con memorie speciali e su dell'entusiasmo con cui il libro fu accolto, il discorso con cui il cavaliere di Boufflers ricevette il Barthélemy all'Accademiafrancese ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] Roma, ove si erudì anche nelle lingue ebraica, greca e francese, e particolarmente nell'archeologia e nella storia. Pur non Armando de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademiadellescienze, alla quale era stato aggregato fin dal 1705 e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] A. Cauchy all'Accademiadellescienze di Parigi, e quindi altri lavori sopra Le equazioni generali dell'equilibrio dei fluidi, che i presenti, tra cui il fisico francese M.-A. Cornu, si maravigliarono della chiarezza con cui si vedevano le righe ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] ordine di Napoleone, si recò a fare nei musei del Portogallo. Al ritorno, nel 1807, fu nominato membro dell'Accademiadellescienze, e nel 1809 professore di zoologia alla Sorbona.
Si occupò principalmente di anatomia comparata e può dirsi uno dei ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] il famoso circolo scientifico chiamato "la piccola Accademiadellescienze". Si laureò in filosofia a Erlangen nel 1885 (edizione tedesca a cura di C. Mettenius, Berlino 1886; edizione francese a cura di Aug. Mayor, Neuchâtel 1887); J. Marcou, Life, ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] francese: "montanari") e gli Algonchini propriamente detti; il gruppo orientale, Micmac (e Beothuk ?) di Terranova e della , Due lingue algonchine, in Rendiconti della R. Accademiadellescienzedell'Ist. di Bologna, Cl. di scienze mor., s. 2ª, V ( ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] . Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademiadellescienze di Parigi, nel 1900 socio della R. Accademia dei Lincei. Nel 1900 successe al Bertrand nella carica di segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze di Parigi.
Per la perenne tendenza ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...