Fisico francese nato a Saint Satur, presso Sancerre, il 2 gennaio 1841, ivi morto il 14 febbraio 1915; professore di fisica all'università di Lione; dal 1891 socio dell'Accademiadellescienze di Parigi. [...] Di lui si ricordano specialmente gli studî sopra l'elasticità dei solidi e la compressibilità e dilatazione dei liquidi e dei gas ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però prova statale, e (quando un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un Roma, Roma 1935. Sulle altre università francesi: M. Fournier, Histoire de la science ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Tre anni dopo B. Castelli e l'ambasciatore francese Francesco Noailles recisamente smentivano al papa tale conclusione. Tale alla scienza dei moti locali e recano il testo latino delle ricerche sul moto uniformemente accelerato dell'amico accademico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] scienza - verso una nuova creatività progettuale, in Casabella, 1978, 435, pp. 10-16.
L. Caramel, F. Poli, L'arte bella. La questione dellaAccademia Ministère de la culture et de la communication francese, con il Réseau canadien d'information sur le ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] legali e di moda, i resoconti delle recezioni all'Accademia, un po' di tutto. Alla morte (Joseph Reinach) sul Figaro.
Nella stampa francese odierna bisogna distinguere tra stampa parigina e facoltà fascista di scienze politiche presso l'università ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] persona sembrava collegare il moto toscano a quello francese e tedesco. Ma nel più clamoroso episodio , fu uno dei primi arciconsoli dell'Accademiadella Crusca. In alcune di tali , inteso all'esercizio dellascienza per la scienza, e alle sue ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] applicata (chimica, fisica, scienzadelle costruzioni ecc.). Ciò equivale es., le iniziative del Ministero della Cultura francese, quali il Vidéomuséum, promosso palatina dell'Accademia di danza) ha causato non pochi problemi alla conservazione dell' ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Accademia Napoleone, dai Baciocchi (1805). Continua degnamente la pubblicazione delle Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, e di Atti, comprendenti lavori di lettere e di scienze possibile la legislazione francese, ma in sostanza ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dell'Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] 1746 viene ricevuto fra gl'immortali dell'Accademia: onorificenze che lo persuadono giovare dell'epoca presente e delle sue scienze, delle sue arti e delle poetica appartiene solo alla storia letteraria francese. Poeta soprattutto volle essere V. e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...