Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] le file dell'armata francese d'occupazione, ed al termine dello stesso anno passò nei quadri delle truppe nazionali 'opera in una serie di discorsi Dellascienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema sociale (1832-34 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dell’Accademia dei Georgofili (della quale, nel 1874, fu nominato socio per la sezione di scienze naturali) e della generale (pubblicato in italiano nel 1916 e ripubblicato in francese, con qualche ampliamento, nel 1917-19).
Il cambiamento ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Clerc, a Newton, a Locke (progettando una traduzione dal francese del Cristianesimo ragionevole), al giusnaturalismo. Nel 1739 aprì una toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademiadellescienze, ritiratosi a poco a poco dalle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] lo scoppio della Rivoluzione francese, verso la dello Stato di attuare i dettami e i valori della nuova filosofia.
All’Accademia .
A. Marongiu, Muratori, Beccaria Pietro Verri e la scienza del diritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] delle Comunità Europee tra l'olandese Sicco Mansholt, assertore della necessità di un freno allo sviluppo, e il francese Raymond Barre, interprete delle capitolo dellescienze biologiche , in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] des proportions determinées... Nel 1819 era stato nominato socio della Reale AccademiadelleScienze di Torino.
Nel 1832 la cattedra di fisica sublime fu ripristinata e affidata all'analista francese A. L. Cauchy, esule dopo la rivoluzione del luglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] parafrasi francesedelle Notti , Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3 Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973- ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] della fantasia e della poesia: primeggiò fra tutti il francese J.-H. Fabre (1879-1907). Il complesso delle che la specializzazione dellascienza attuale accumula in sistematica entomologica, in Atti dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì e contro l'introduzione forzata della moda francese. Ancora una volta i gesuiti dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LXV (1916), 6, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] corrispondenza con l'episcopato francese. Ma in altri settori , in Rend. delle sess. dell'Acc. delleScienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5 Accademie istituite da B. XIV: Notizie delleAccademie erette in Roma per ordine della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...