Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e con carico per asse non superiore alle 16,5 t. Il TGV francese, autentico prodotto del futuro, formato da due motrici e otto rimorchiate e motopropulsivi dei velivoli da trasporto, in Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino, 1977.
Gabrielli, G., ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tenace forza d'ingegno e assiduo studio dell'arte e abito dellescienze" si può scrivere alta poesia: dove didattico-romanzesca francese e italiana delle origini - esse nelle Opere di Dante, in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900-1901). ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nel 1779 l’Accademiadellescienze di Berlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della forza, tema nome collettivo da un gruppo, variato negli anni, di matematici francesi (Henry Cartan, Jean Dieudonné, André Weil, Claude Chevalley ecc ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] spedizioni attraverso il Brennero fino alle fiere francesidella Champagne, come ebbe a scrivere al 73; Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. "Inpero ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] son nato, l'Italia: nessuna terra mi è Patria», e l'invasione dei Francesi non saprà commentare se non con questo mediocre epigramma: «Non è dai Galli, a un concorso bandito nel 1819 dalla Reale AccademiadelleScienze di Torino, sull’A. e sul grado ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] legge tedesca, meno ‛riservista' di quella francese, accentua l'utilizzazione ricreativa. E si insostituibili: la divulgazione dellescienzedella natura, la conservazione dei problemi umani.
Bibliografia.
Accademia Nazionale dei Lincei, Libro bianco ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] montagne e nelle zone rurali dell'isola gli archeologi dell'AccademiadelleScienze di Cuba hanno potuto localizzare Igelefé dagli Yoruba, Ajuda dai Portoghesi, Judá o Grégoy dai Francesi, Whydah dagli Inglesi e Fidá dagli Olandesi. L'etnia Nago- ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sancita a un congresso tenuto alla Pontificia AccademiadelleScienze da dodici studiosi nel maggio 1982, intitolato correlato alle dimensioni corporee. Lo studioso di anatomia comparata francese G. Cuvier fu il primo, all'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] coperta con la balla; subitamente spiegò fuori la bandiera bianca francese, e prese il suo camino da pupa di noi. Dooley, Giornalismo, università e organizzazione dellascienza: tentativi di formare una accademia scientifica veneta all’inizio del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] americano e altre armi anticarro, come il francese Strim F-1, sono stati forniti in mediche e dellescienze del comportamento. Il ruolo della tecnologia oggi i primi innovatori sono stati l'Accademia nazionale dell'FBI e il Dipartimento di polizia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...