URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] imperiali, spagnole e francesi - della valle durante il suo pontificato. Una delle conseguenze che U. toscane" di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979-80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Ferrier, che era stato l’inviato francese al Concilio, avverso alla curia il glorioso nome di madre e nutrice dellescienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse e i suoi critici recenti, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1907, memoria 11, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Plutone, ottenendo una misura tra 3000 e 3476 km. Poco dopo i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. URSS, AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per le fondamentali invenzioni e scoperte sulla fisica delle basse ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273- 180, 313-335; Id., C. entre la monarquía española y la francesa, in Atti del convegno internaz., cit., Roma 1969, pp. 217-244 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] latino di Xylander del 1575. La traduzione in francese steviniana, se così si vuol chiamare, risulta Franceschi detto della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli, "Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] museo francese, nelle quali diversi studiosi avvertivano l'intervento di aiuti. Più che della collaborazione inedito… intorno alla cappella degli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LII (1935- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di calcolo prodigiosa. Apparteneva a una generazione di scienziatifrancesi che avevano preso sul serio il monito di 1747-1826), astronomo della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] con l'occupazione francesedella Savoia. La gravità della situazione spinse quindi fu prevalentemente rivolta allo sviluppo dellescienze ecclesiastiche: non a caso in Atti dell'Accademia di San Carlo - Inaugurazione del IV Anno Accademico, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] incarichi di ruolo nel settore della fisica. I titolari francesidelle poche cattedre di physique mathématique dell'utilità dellascienzaaccademica a favorire il livellamento degli investimenti pro capite. Del resto, i portavoce dellascienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nel XVII sec. nelle opere dell'Accademia del Cimento di Firenze.
Probabilmente lo scienziato che riuscì ad attirare l' di ricerca della scuola laplaciana. è significativo il fatto che il personaggio più importante della fisica francesedella metà del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...