Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Venezia, l’Acquario di Genova, la Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa Croce a Firenze mente superiore a vantaggio dei cultori dellescienze geologiche e mineralogiche, tutto il , ma sono stati i francesi negli anni Settanta a organizzare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] francese Pierre Danès, simpatizzante delledelle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademiadella Acc. dellescienze di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] allievo: essa apparve subito di tale qualità che i Francesi ne vollero pubblicare un saggio come modello per i impostazione del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'Accademiadellescienze di Berlino, riagganciandosi a un'antica proposta del ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] regione si collocava ad un livello intermedio tra quello francese e quello inglese, vale a dire di eccellenza , La politica di Venezia e le Accademie di agricoltura, in AA.VV., La politica dellascienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1727 al 1741, dell'Accademia Reale Prussiana delleScienze di che li trasportava da parte di una fregata francese nel Canale della Manica, non riuscirono ad arrivare in tempo nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il seguente esempio che meglio chiarisce il pensiero delloscienziatofrancese. In quegli anni era ormai consolidato presso Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino che vide vincitore ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] professori più prestigiosi dello Studio, meglio se non padovani), la filiazione dalla francese Académie des Sciences per e «Memorie», che ospitarono il fiore dellascienza veneta), a partire dall’anno accademico 1840/1841 il nuovo Istituto fu in ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] bottega al segno di Erasmo era di sua proprietà.
Francesi erano pure i Gardano che investirono però, anche mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filosofiche", 102, 1967 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il potere della tecnica, l’efficacia dellascienza, con tutte lo fece adottare dal Genio militare francese. Cottrau realizzò inoltre numerose gallerie in m), per il Canal Grande, presso l’Accademia di Venezia (nel 1854), indubbiamente inusuale dato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] classificati, che fu modellata dallo scultore francese Jules Chaplain (autore anche di una a Parigi nel 1924 con il patrocinio dell'Accademia degli sport e del Comitato nazionale delleScienze all'EUR. Inaugurata il 14 luglio 1960 dal presidente della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...