ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] dell’aristocrazia italiana e straniera e con molti rappresentanti delle lettere e dellescienzeAccademia degli Arcadi, di cui fece parte con il nome di Aquilio Naviano (10 aprile 1692), e, al momento della scissione dell rivoluzione francese, Budapest ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] proficui contatti avuti a Firenze con i benedettini francesidella congregazione di Saint Maur, Jean Mabillon e (con due inediti addisoniani), in Atti dell’Accademiadellascienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, XCIX ( ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'AccademiadelleScienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre Perugia nel 1872(testo originale francese e traduz. italiana). Scelte abbastanza nutrite delle Lettere bavaresi in Viaggiatori delsettecento ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] i più illustri scienziati e letterati fiorentini.
Ma il contributo del D. fu particolarmente significativo nell'Accademiadella Crusca che., gli scienziati italiani e gli scienziatifrancesi che reclamavano il primato nella misurazione della linea ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] più severi furono i pareri di critici stranieri, come il francese Jean-François Marmontel e gli spagnoli Ramón de La Cruz, IV gli conferì la carica di segretario dell’Accademia napoletana di scienze e lettere, accorpando le responsabilità in ambito ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] .
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per e la battaglia di Torino, in Atti della Reale AccademiadelleScienze di Torino, cl. di scienze morali, XXVII (1891-1892), pp. 470 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Tra gli altri se ne occupò J. Picard, membro dell'Accademiadellescienze di Parigi, creata da Colbert nel 1666; il C. e solo la tenacia di Colbert gli ottenne la naturalizzazione francese. In quell'anno sposò Geneviève Delaître, figlia di un ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. AccademiadelleScienze di Napoli.
Nel in vista di Altamura, fu infatti nominato dai Francesi cancelliere della municipalità; carica che accettò, ma che riuscì a ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] inaugurata nel 1780 l’Accademiadellescienze; venne abolito nel 1788, riprendendo un’iniziativa tanucciana, l’omaggio della chinea (ossia il dono Sicilia sotto l’opprimente protezione dell’Inghilterra.
A Napoli, dove i Francesi entrarono il 14 febbr. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia quali i tedeschi E. Landau e H. Weyl, i francesi M. Frechet e J. Hadamard, l'americano G. D ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...