DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , come il Roncaglia e l'Italia; scalò i monti Italia e Francese. Nell'aprile del 1915 compì un interessante viaggio alle isole Hermite e Parco nazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademiadellescienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] volume Dissertationum Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademiadellescienze di San Pietroburgo. Lo dedicò a gialla fece arenare il progetto, mentre le vittorie dei Francesi in Italia lo spinsero a riprendere nel 1796 un ruolo ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] francese Vignon, forse anche lui presente a Firenze e in ogni caso operante ai margini della che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche,accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] parte del mare. Il 25 aprile, all'apparire della flotta francesedell'Oudinot al largo di Civitavecchia. e di fronte sulla costruzione dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademiadellescienze di Parigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra i ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] dell’Istituto regio lombardo di lettere, scienze ed arti, nomina che aveva ottenuto il 3 marzo dell’anno precedente, ed era definito anche socio onorario dell’Istituto regio Accademiafrancesi, grazie alla perfetta conoscenza della lingua e della ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] degli Studi danteschi di Vincenzo Gioberti (nella collettanea secentenaria promossa dall'Accademiadellescienze, Torino 1922) e con la collaborazione al Giornale storico della letteratura italiana (di cui presto divenne, e restò fino alla morte ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] territori su cui si fondava il successo delle scuole inglesi, tedesche e francesi. Tutte le esplorazioni e le ricerche biennio 1875-1876; fu eletto membro dell'Accademiadellescienze detta dei XL e dell'Accademia dei Lincei.
Oltre a quelle citate ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] «dare la patente di architetto a tutti gli scolari che usciranno dalle scuole accademiche con qualche profitto, il che non basta, e bisogna che vi siano gli studi dellescienze, la pratica, l’esame, la cauzione» (ibid.). Due anni dopo la questione ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] la Sardegna.
Socio dell’Accademiadellescienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, un’alleanza degli Stati italiani e cercò l’appoggio francese alla guerra d’indipendenza. Operò inoltre con il governo ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] , la presidenza dell'Accademiadelle belle arti di dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; A. Mauri, Notizie su la vita e gli scritti del cav. C.G. L., Milano 1845; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...