TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] essenzialità e concretezza dell’esposizione, e che furono tradotti in tedesco, inglese, francese e russo. Non linceo (corrispondente dal 1951, nazionale dal 1962), membro dell’Accademiadellescienze di Torino e suo presidente nel triennio 1973-76 ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] della neocostituita Accademia progresso dellescienze navali della prima guerra mondiale fu realizzata una versione più potente, con carica esplosiva tripla.
Durante la prima guerra mondiale la torpedine "Elia", adottata dalle marine militari francese ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] accademie nazionali, dell'Accademiadellescienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette a F. Neri nella cattedra di letteratura francese ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] il 2 gennaio 1820.
Fu membro della Società italiana dellescienze, e nel 1812 venne aggregato al ruolo degli accademici pensionati dell'Istituto stesso; ebbe le insegne di cavaliere della Legion d'Onore e della Corona di ferro, fu ispettore onorario ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] 1932) dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti di Venezia dal 1945, socio corrispondente dell'Accademiadellescienzedell ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] del 1865 che conobbe il chimico e vulcanologo francese Ferdinand André Fouqué (1828-1904), dal quale Il prof. O. S. Cenni biografici, in Bullettino mensile delle sedute dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, n.s., 1891, vol. 22, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] .
Il libro ebbe notevole successo: nel 1788 fu tradotto in francese, diffondendosi in tale lingua in tutta Europa; nel 1804 si nella neoistituita Accademia militare di Modena, e trasferendo ancora con sé la sede della Società dellescienze. Oltre a ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] dal contingentismo francese, Petrone vi ribadiva l’originarietà e l’irriducibilità della spontaneità morale e dell’Accademia nazionale dei Lincei, socio dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, dell’Accademiadellescienze di Modena e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] dall'A. e l'idea per la città ideale di Chaux dell'architetto francese C.-N. Ledoux (1736-1806), concepita già nel 1774 (v Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademiadelle Belle Arti in Milano. La ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima della Reale Accademiadellescienze di Torino, che lo chiamò a coprire il posto la Philosophie Zoologique e le opere successive del naturalista francese; e per di più la filogenesi di alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...