BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] dellascienza antica, compiuto attraverso la lettura di opere greche e latine nei testi originali. Il B. fu membro dell'Accademia Visse a lungo a Candia (dove lo incontrò il viaggiatore francese Pierre Belon), e vi ebbe estesi possedimenti nel paese ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] F. iniziò i suoi studi su temi vichiani (Il Vico nel pensiero del suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, VII [1944-1945], pp. 47-112; I "quattro auttori" del Vico ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] R. Accademia di belle della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) era già stata formulata da A. Niccolini nel decennio francesedell'architettura in Italia, in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] XI, agosto 1895; I trattati e compendii francesi d'economia politica. Saggio bibliografico, XI, settembre monografia sull'economia politica nelle accademie e nei congressi degli scienziati italiani fra il 1750 e il 1850), dell'Istituto veneto, ecc. Ma ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’AccademiadelleScienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana dellescienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'AccademiadelleScienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre Perugia nel 1872(testo originale francese e traduz. italiana). Scelte abbastanza nutrite delle Lettere bavaresi in Viaggiatori delsettecento ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] i più illustri scienziati e letterati fiorentini.
Ma il contributo del D. fu particolarmente significativo nell'Accademiadella Crusca che., gli scienziati italiani e gli scienziatifrancesi che reclamavano il primato nella misurazione della linea ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Tra gli altri se ne occupò J. Picard, membro dell'Accademiadellescienze di Parigi, creata da Colbert nel 1666; il C. e solo la tenacia di Colbert gli ottenne la naturalizzazione francese. In quell'anno sposò Geneviève Delaître, figlia di un ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia quali i tedeschi E. Landau e H. Weyl, i francesi M. Frechet e J. Hadamard, l'americano G. D ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a Parigi per studiare con il fisico francese Frédéric Joliot-Curie, genero della famosa Marie Curie. L’esperienza fu premio Lenin del 1963 e divenne inoltre membro dell’Accademiadellescienzedell’Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...