GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] del sostegno che si volle dare alla ricerca storica nazionale anche il G., nominato nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e dellescienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] que l'acide muriatique oxygéné" (Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze, cart. 32383).
Nel 1796 il G. curò (Torino) la traduzione italiana, sulla versione francese di C.-L. Berthollet e N. Demarest, delle ricerche chimiche di C.W. Poerner sulla ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Leucio e tradotta anche in greco, tedesco e francese (L'origine della popolazione di San Leucio e dei suoi abitanti una dotta descrizione che gli valse l'associazione all'Accademia Reale dellescienze e belle lettere, istituita qualche anno prima da ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] 1811, per questa posizione critica verso l'amministrazione francese, un ordine imperiale lo tenne per cinque mesi a dell'Accademia imperiale dellescienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] alcuni saggi di traduzioni dal francese, inglese e tedesco, ed i primi capitoli della sua futura opera sulla storia approvazione di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] il lungo periodo in cui fu occupato dai lavori dell'Istituto, trasformato nel 1805 in Accademia imperiale dellescienze e delle arti di Genova, il C. (che nel 1808 fu presidente della classe filosofico-letteraria) rimase sempre legato al Degola, che ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'elenco dell'organico della scuola in qualità di capitano, capace di parlare italiano, francese e Governativa, I, Registri-protocolli delle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, 111-2: Collez. Batowski ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] l’educazione nazionale, divenuto poi Accademia imperiale delleScienze e Belle Arti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell’Istituto nel plebiscito per l’annessione di Genova all’Impero francese, votò contro. Nonostante ciò, il ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] dell’Impero austro-ungarico, aveva risentito della direttiva austriaca che, diversamente dalla prospettiva francese di G. Marino, in Rendiconti dellaAccademia nazionale dellescienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993 ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] la Lombardia dalle truppe francesi del Bonaparte, il C. divenne membro della municipalità di Milano, alla era stato nominato socio dell'Accademia militare cisalpina e nel 1808 era stato accolto nell'Accademia italiana dellescienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...