Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in [...] Lapponia, dall'Accademiadellescienze per dirimere la controversia intorno alla forma della Terra. Durante tale spedizione, La C. raccolse tra l'altro interessanti osservazioni, fra cui quella dell'uso della gomma elastica presso gli indigeni, onde ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta francese (Saint-Benoît-du-Sault 1814 - Parigi 1902). Professore di astronomia all'univ. di Nancy; membro dell'Accademiadellescienze (1847) e ministro dell'Istruzione (1877); socio [...] straniero dei Lincei (1900). Presiedette, dal 1892 alla morte, l'Associazione geodetica internazionale. Scoprì (1843) una cometa periodica cui è stato dato il suo nome e compì notevoli studî sulla costituzione ...
Leggi Tutto
Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademiadellescienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamenti termici, caratteristiche, struttura degli acciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio ...
Leggi Tutto
Chimico e agronomo francese (Parigi 1802 - ivi 1887); prof. di chimica nell'univ. di Lione, nel 1839 nell'AccademiadelleScienze, coprì infine la cattedra di agricoltura nel Conservatorio di arti e mestieri. [...] Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzione clorofilliana, dell'assimilazione dell'azoto da parte delle piante. ...
Leggi Tutto
Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademiadellescienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Lusignan 1794 - Parigi 1872). Membro dell'Accademiadellescienze (dal 1840), si occupò di questioni varie di ottica, di meteorologia, ecc.; fu anche brillante giornalista e divulgatore [...] scientifico ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] cui il premio Paul Ricard della Società francese di fisica (1980), il premio del Commissariato per l'energia atomica dell'Accademiadellescienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle particelle della Società europea di fisica ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dell’Accademia dei Georgofili (della quale, nel 1874, fu nominato socio per la sezione di scienze naturali) e della generale (pubblicato in italiano nel 1916 e ripubblicato in francese, con qualche ampliamento, nel 1917-19).
Il cambiamento ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Firenze; dato che la candidatura per l'Accademia Delia mostra che nel marzo 1610 le F. de Noailles, che come ambasciatore francese a Roma aveva cercato di far e filosofia dellascienza. G. nella storia e nella filosofia dellascienza, Firenze 1967 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Clerc, a Newton, a Locke (progettando una traduzione dal francese del Cristianesimo ragionevole), al giusnaturalismo. Nel 1739 aprì una toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademiadellescienze, ritiratosi a poco a poco dalle sue ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...