CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] letteratura francese.
Il precoce inserimento del C. nella cultura ufficiale della capitale maestro "uomo universale delle lingue e dellescienze... non interveniva nelle Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] alla Lega che si era formata per bloccare la conquista francese. Giunto a Pontremoli, Carlo VIII incaricò il F., Rocca, Note sulla storia di Varese Ligure, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze "G. Capellini", XXXII (1961), pp. 222 s ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene inserito negli ambienti scientifici, culturali e politici parigini, nel febbraio 1833 il L. ottenne la cittadinanza francese e, nel ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademia di scienze e lettere, nel discorso inaugurale del 19 latitante, il 18 sett. 1847 riuscì a imbarcarsi con passaporto francese su un battello che lo portò a Gibilterra e di lì a ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] francese e dello spagnolo, nonché dell'archeologia, della matematica, del diritto civile e canonico, della storia, della cronologia, della numismatica, della medicina e dellascienzadelle di precedenza nelle manifestazioni accademiche.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] evoluzione e una più decisa svolta in direzione del gotico francese sono da registrare con le figure di un distrutto altare 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] la direzione di P.D. Soresi, sostenitore di teorie pedagogiche avanzate e membro dell'Accademia dei Trasformati, che gli impartì lezioni di italiano, latino, francese e scienze. Destinato dal padre alla carriera del commercio, nel gennaio 1766 il G ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...]
Su proposta del filosofo morale francese R. Le Senne, nel 1953 fu eletto membro dell'Institut international de philosophie, di cui divenne vicepresidente nel periodo 1958-61; dal 1939 fu socio dell'Accademiadellescienze di Torino; nel 1956 divenne ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Daviet de Foncenex et sur les géométries non-euclidiennes (Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXIX [1877], pp. Brioschi, di un viaggio nelle più importanti università francesi e tedesche allo scopo di richiamare l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] rimasto inedito fino al 1936, quando apparve negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli (ora in Studi, I dello studioso francese. In particolare la sua polemica con Hauriou riguardava la definizione degli organi dello ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...