DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] pur non fornendo titoli accademici, era rivolto a un maggior approfondimento dellescienze chimiche. Il soggiorno . Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un vapore francese a Napoli e a scendere a Marsiglia. Giunto a Parigi, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] letta nel 1802 in una seduta dell'Accademia dei Nuovi Lincei, di cui dotti al seguito dell'armata francese e di intrattenere e i primi lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storia dellescienze matematiche, XVI (1996), ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] utilità delleAccademie di Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze per , dopo la battaglia di Jémappes, il Belgio fu occupato dai Francesi. Ricevuta, quindi, la bolla che l'accreditava nunzio a Bruxelles ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] francese.
Storico quasi esclusivamente del Medioevo quando si occupava del Friuli e – più raramente – dell’ egli si vide affidata dalla Pontificia Accademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei. Per ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] formatosi presso la scuola francese che per primo praticò della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale dellescienzeAccademia medica e l'Accademia Lancisiana di Roma, dal 1894 al 1897 fu vicepresidente-cassiere della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] l'attività scientifica iniziata nel 1847, quando era stato nominato membro onorario dell'Accademiadellescienze di Bologna (Rendiconto delle sessioni ordinarie dell'Accademiadellescienze di Bologna, I, Bologna 1845-50, p. 220); tentò ancora di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] dell'Accademia ligure di scienze e lettere; lo stesso anno pubblicò un altro saggio su un testo italiano delle origini (Postilla al "Ritmo cassinese", in La Rassegna della letteratura italiana, LVII [1953], pp. 294-309) e un lavoro di ambito francese ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] e presentate dal Fortis alla Società italiana dellescienze, o Accademia dei XL, che le pubblicò nelle proprie ). A questo periodo di riflessione seguì, durante il Decennio francese, un'intensa stagione di responsabilità ecclesiastiche e civili: a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] delle potenzialità apologetiche dell’opera del filosofo francese prolusione per il nuovo anno accademico (De vera in literis Castaldi, A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] breve periodo insegnò francese alla scuola delle medie nelle scienze fisiche e sociali, Modena 1869; Saggio di studi metereologici sul clima di Roma paragonato a quello d’altre città d’Italia riguardo alla bontà dell’aria, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...