GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Civello, p. 42) che ricorda l'Eva dello scultore francese (terracotta, 1881: Parigi, Musée Rodin). Nella in Studi dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", Firenze 1994, pp. 87-90, 95, 167 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] l'ordinazione sacerdotale.
Lasciata Roma nel 1798, all'arrivo dei Francesi, il M. fu a Venezia durante il conclave in cui fondazione, nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione dellescienze e delle lettere.
In un ambiente ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] le zone passate sotto l’occupazione militare francese dopo l’armistizio di Cherasco del 26 aprile L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] II, Napoli 1767, pp. 274 n., 307 n.; Atti della r. Accademiadellescienze e belle lettere di Napoli, Napoli 1787, pp. XXV, 459-463; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp. 411 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademiadellescienzedella città, istituzione emerita donne di malaffare, da cui aveva contratto il ‘mal francese’ che le aveva trasmesso, sia quelle, molto diverse, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] il segno dell'università e delleaccademie. Nominato lettore della larga conoscenza delle lingue antiche e moderne (francese e spagnolo) e delle Repertorio di tutti i professoridella università e dell'istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1848, p. ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] sovrano francese 'nel Regno di Napoli.
Il D. collaborò, insieme con altri letterati, alla stesura dell'opera Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, 2 voll., pubblicata a Napoli nel 1845, in occasione del, settimo congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] personalità, con la fondazione, nel 1819, dell'Accademiadellescienze, lettere e arti di Chambéry. Appassionato soprattutto francese, cosicché solo dopo l'avvenuta cessione il B. affermò apertamente che il clero della Savoia era soddisfatto dell ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] il grado di capitano, nel1942 fece parte della commissione d’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’ e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademiadellescienze di Torino (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] Servizio documentazione dei CISE, Segrate).
A conferma della vitalità dell'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le centre est dirigé nel 1973.
Il B. fu socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1965. Fondò e diresse ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...