BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] .
Il B. s'interessò con successo anche d'ingegneria idraulica: nell'anno 1768 vinse il concorso bandito dall'AccademiadelleScienze di Mantova sul miglior modo di sistemare gli argini dei fiumi. L'attività scientifica gli aveva dato una buona ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] dei Fisiocritici di Siena, Istituto veneto di scienze, lettere e arti. Fu anche cavaliere e ufficiale della Corona d’Italia; fu insignito della Legion d’onore e fu cavaliere dell’Ordine francesedelle Palme accademiche.
Morì a Siena il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] sua terra.
Di origine e di "taglio" francese è anche l'attività del F. nell'ambito delle "notices"o "éloges académiques", per la maggior parte inseriti negli Atti e nelle Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino. Inferiori per acume storico e ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] scuole dei gesuiti studiò con profitto lettere e scienze; ebbe anche buona conoscenza del francese e del tedesco. Il 3 ott. del 1795 e dell'Accademia fiorentina delle belle arti (18 sett. 1821; v. Raccolta Guasti). Da quest'ultima Accademia venne ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] dellescienze naturali (in Atti della Prima Riunione degli scienziati italiani, 4ª ed., Pisa 1939, pp. 381-407). La croce del merito dell'Ordine di S. Giuseppe, ricevuta il 24 ottobre di quell'anno fu l'ultimo dei suoi molti riconoscimenti accademici ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nuovi di sorveglianza e di amministrazione delle scuole.
Ebbe numerose onorificenze francesi e austriache; fu socio di varie accademie italiane (Accademia e Società agraria di Torino; Società italiana dellescienze, detta dei XL; Società georgica di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] ; A Giovannina Molini. Versi con traduzione libera in francese, Firenze 1842; Aggiunta ai primi principî di aritmetica, del Trattato elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademiadellescienze di Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] Joliann Georg Sulzer. Fu tra i fondatori dellaAccademiadelleScienze e, nel 1783, quando tale società da della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino-Roma 1892, p. 204; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] anni romani il B. aveva avuto in cura un cavaliere francese, tale Diell, il quale successivamente s'era affidato a Marco.
Fonti e Bibl.: Negli archivi dell'Accademiadellescienze di Torino, nella corrispondenza dell'Allioni, v'è un volume di lettere ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] , a fine febbraio, un corpo di spedizione francese, comandato dal generale Duhesme, occupò la città reprimendo anche per riprendere le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademiadellescienze); gli venne invece conferito da Pio VII l' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...