FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] letterature italiana e francese, acquisendo una perfetta "la Cricca", cioè l'Accademia letteraria Pino, una istituzione di Chilovi a bibliotecario della Camera dei deputati, Trento 1985 (estratto da Studi trentini di scienze storiche, LXIV [1985 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] trasferì a Roma per iscriversi alla Accademia romana di S. Tommaso, dove da parte di altri, sopratutto francesi, venne fatto oggetto di violente C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, IX (1970-72), ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo di scienze di stampo francese (i suoi ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] anche traduzioni, soprattutto dal francese (il Memoriale di accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] si fosse mostrato favorevole ai Francesi, dietro l'esempio del Monti del resto, seguono rigorosamente le regole dell'accademismo classico del genere. Egli tuttavia si Carlo Imbonati.Unarticolo sugli Annali di scienze e lettere, diretti da G. Rasori ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] assiduo dell'Iride, del Parnaso Novissimo,del Museo di scienze e contribuì notevolmente al superamento della vuota critica accademica. Nel campo storiografico, opporre ai superficiali epigoni della scuola sensistica francese. Una risposta alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII (Paris 1925). Quale direttore della Marciana il F. fu ottenne il premio ministeriale per le scienze paleografiche e bibliografiche che l'Accademia dei Lincei consegnò all'autore ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] dell’Accademia di medicina di Torino, della Reale Società e Accademia veterinaria italiana, presidente onorario della anticarbonchioso. Ebbe così inizio la collaborazione con lo scienziatofrancese, e altresì con il giornalista Giambattista Bottero ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] scienza tedesca nella prima metà dell'Ottocento, fondati sulla teoria dei minimi quadrati del francese A. M. Legendre, ne introdusse l'applicazione nei lavori dell l'importante riconoscimento della nomina a socio nazionale dellaAccademia dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] una traduzione in francese (Traité des pertes dellascienza illuministica alle funzioni del corpo femminile e alle malattie delle donne, nonché del nuovo statuto scientifico dell appendice al Vocabolario degli Accademicidella Crusca (Verona 1804 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...