GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] scritti già citati, da aggiornamenti periodici (Dell'attuale condizione dellascienza statistica in Italia…) apparsi sul Progresso l'industria dell'Affrica francese, e sulla condizione attuale delle sue miniere, in Atti dell'Accademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] P. Temi e strutture narrative, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, VII ( accademie letterarie del ’600, in Archivio Veneto, CLXIX (2007), pp. 135-150; F. Bondi, Belle infedeli. Una traduzione francesedella Galleria delle ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] proseguì per la capitale francese che lo colpì cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse fra dei fratelli Palizzi abruzzesi, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, VI (1841), pp. 115 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] preferenza scriveva in italiano e, più raramente, in francese, parlava però almeno altre quattro lingue (latino, e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] fortuna anche fuori d'Italia: sono note tre traduzioni in francese (due anonime e una di J. Baudouin), due in Peregrini, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche, CXXVIII ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] . Egli si arruolò nell'esercito francese e nel 1798, a Tolone, a Palermo, ove fu nominato membro della Reale Accademia di medicina, poi, dal 1824, del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia di scienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano, Un ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademiadelle belle arti di Firenze e si (Parigi 1833) il francese pubblicò alcune tavole dell'I., mentre questi pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] a Roma dopo l'occupazione francesedella Legazione di Romagna (giugno pregi e difetti, in Giornale arcadico di scienze, lettere e arti, LXVIII (1836), pp Roma, Camerale II, Miscellanea camerale, Accademie, Acc. archeologica romana; Ibid., Archivi ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , galileismo e meccanicismo francese, e da lui il più vivi della Napoli tra i due secoli, a partire dall'Accademia Medinacoeli; scienziato, in Atti e mem. della Accad. di storia dell'arte sanitaria, in app. alla Rass. di clinica, terapia e scienze ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] praepositus dell'Accademia Romana), per i servizi sacri nella cappella dell'Accademia, l'Alidosi era in trattative coi Francesi. Ad ogni modo nell'orazione dette brani lo Zannoni in Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 4, VII [1891 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...