BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] fautori non solo di un rinnovamento "alla francese" delle strutture agrarie e produttive locali, ma anche riprendere il suo posto all'università e di essere riammesso all'AccademiadelleScienze; ma tre sue successive suppliche (del 20 febbr. 1820, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ed arti (istituzione napoleonica di cui era socio dal 1808), intitolato Sullo stato attuale delle belle arti in Italia, e particolarmente in Roma (in Atti dell'Accademia italiana di scienze, lettere ed arti, I [1810], pp. 269-292), si vantò d'essere ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] pp. 201 s.). Durante il Consolato una versione francese ne fu promossa da François de Neufchâteau (Paris 1803 Bibl. Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademiadellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] tardi, aveva prodotto infiniti danni nella capitale francese (Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, ms. Accademia reale di scienze e lettere di Prussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner i problemi della riforma dell ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] prefazione di L. Birkenmajer, a cura dell'AccademiadelleScienze di Cracovia, Kraków 1897; contemporaneamente ne sua lettera da Varsavia, datata il 14 marzo 1664 e indirizzata al francese de la Chambre (più tardi inserita nel Discours sur les causes ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] alla corte francesedelle grandi doti della C.; anche , ma nella profondità di tante scienze speculative, morali ed istoriche; e lat. 4502. cc. 98-103: Discorso accademico sopra la Madonna della Neve recitato nell'Accad. degli Infecondi ... a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] il 23 luglio 1835 presso l'Accademia di religione cattolica, che il città europee. Nacquero così gli Annali dellescienze religiose, bimestrale che il D. qu'on lui prête", notava un consulente dell'ambasciata francese a Roma all'inizio del 1863 ( ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Sopra lo stato presente dellescienze e delle lettere in Italia. Lettera di A. P. contra una lettera francese del signor D., decadenza d’Italia, scritto nel 1770 in occasione dell’invito a parlare all’Accademia di Mantova insieme a Beccaria. Se nell’ ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] spinto a cimentarsi nel genere vincente della commedia sociale, anch'essa di derivazione francese (che ebbe tra i massimi Rienzo, G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino: l'Annunciazione C. collaborò con due italiani e un francese alla creazione di un grande congegno ideato dall soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...