PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet. Cannizzaro era stato amico di Giuseppe 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademiadellescienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Lombardore e l'abate di S. Benigno.
Il costante uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadellescienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] (1814). Il francese divenne la lingua delle leggi, dei tribunali, dell'amministrazione, ma anche della conversazione e degli scritti scientifici e letterari (come, per esempio, le stesse Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino stampate ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] trattenne fino al 1823, rientrando quindi nella capitale francese con l’aiuto della sorella Carolina. Nel marzo 1823 si era stabilito Paris 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] tutta la società francese, dei ricchi dell'afasia con la memoria De l'aphasie, letta all'Accademia di Parigi il 13 giugno 1865 e pubbl. nel secondo volume delle XXXVI, p. 275. Necrol. in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, V(1869-70). p. 192 ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi di Cristina di Lorena: ma questo modesto incarico, che esercitò dell'Accademia del Cimento, doveva riposare soprattutto su una sua accentuazione d'interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] criminali: buon conoscitore degli autori francesi la cui influenza sulla nascente antropologia scienza specifica a deciso orientamento organicista, come testimoniava la scelta del termine freniatria in luogo di psichiatria. Fu membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] francese e poi da quello della seconda restaurazione borbonica. Nel 1806 il G. fu chiamato a ricoprire la cattedra di architettura presso l'Accademia condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] una perfetta conoscenza del croato e del francese, oltre che del latino e del Accademia di scienze, lettere ed arti); l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, dellescienze ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Mélanges de philosophie et de mathématique della Société Royale, la futura Accademiadellescienze, da poco fondata e di della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...