LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] Giorn. dellescienze mediche, francese J.-L. Baudelocque, che fu pubblicata in più edizioni ed ebbe grande diffusione tra gli specialisti dell'epoca (Dell Cattolica, in Rend. delle adunanze e dei lavori della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] primario chirurgo presso la maternità dell'ospedale degli Incurabili. Fu socio e fondatore dell'Accademia medico-cerusica di Napoli, socio onorario della R. Società borbonica dellescienze, corrispondente dell'Accademia medica di Sicilia e cavaliere ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] a Corfù, ma vi rimase poco tempo: al seguito dell'armata francese, della quale faceva parte come medico, egli si trasferì a all'Accademiadella Società italiana delleScienze. In precedenza, nel periodo in cui era stato alunno dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] , dato che gli sviluppi delle ricerche neurochimiche nelle scienze del comportamento riconoscono il substrato Berlino 1972; E. Paroli, Acquisizioni ed orientamenti terapeutici in tema di Farmacodipendenza, in Atti dell'Accademia Medica di Roma, 1976. ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e dellascienza. Nelle [...] Il paesaggio e la prospettiva aerea
Nel 1499, all’arrivo dei Francesi e alla caduta del Moro, Leonardo lascia Milano per trasferirsi accademici, Leonardo si accosta alla scienza vestendo gli abiti dell’osservatore accurato piuttosto che quelli dello ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] provenivano. Illustri chirurghi come il francese H. Morestin, il britannico H chirurgia ricostruttiva dei progressi della ricerca biomedica, in ‟Bollettino e atti dell'Accademia Medica di Roma", nuova dimensione dellascienza odontostomatologica ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] esplosa tra scienziati, industrie e organi di ricerca accademici a proposito della proposta (paradossalmente (v., 1959) aveva brillantemente individuato l'etimologia della parola razza nel francese antico haraz, ‛allevamento di cavalli, deposito di ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] dell'Università, Cartella documenti personali, Renato Dulbecco).
Lo scoppio della guerra lo costrinse a indossare nuovamente l’uniforme e a partire per il fronte francese Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] parte fino ad allora rimasta inedita (Comentari della Rivoluzione francese dalla congregazione degli Stati generali fino alla di L. P., letta il 13 gennaio 1935, in Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti, n.s., 1935, t. 4, pp ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] una traduzione in francese (Traité des pertes dellascienza illuministica alle funzioni del corpo femminile e alle malattie delle donne, nonché del nuovo statuto scientifico dell appendice al Vocabolario degli Accademicidella Crusca (Verona 1804 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...