COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] bisnipote Carlo Alberto Maria Costa di Beauregard (La Motte-Servolex, 24 maggio 1835-Parigi, 15 febbr. 1909), membro dell'Accademiafrancese e storico del re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere di ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] lo studio dei macchiaioli, di A. Fontanesi e degli impressionisti, senza più subire l’influenza della pittura dell’accademiafrancese, come accadeva nei primi anni di attività. Altre opere, come Interno (Pavia, Pinacoteca Malaspina), risentono dell ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] da Turgot ispettore generale delle monete e iniziò a occuparsi di questioni economiche. Nel 1782 fu ammesso all’Accademiafrancese (di cui divenne segretario perpetuo) grazie all’appoggio degli enciclopedisti. Nel 1788 aderì alla Società degli amici ...
Leggi Tutto
Le Pichon, Xavier
Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, attraverso un modello globale di analisi quantitative esposto in [...] spedizioni nelle fosse del Mediterraneo orientale e dell'Oceano Pacifico al largo del Giappone). Docente al Collège de France (1986-2008) e membro dell'Accademiafrancese delle scienze, nel 2002 gli è stato conferito il premio Balzan per la geologia. ...
Leggi Tutto
Desvigne, Michel
Desvigne, Michel. – Architetto paesaggista francese (n. Montbéliard 1958). È uno dei maggiori esponenti dell’architettura di paesaggio francese; i suoi progetti si caratterizzano per [...] -2009); il piano di sviluppo urbano e paesaggistico di Burgos (2006-2011). Fra i riconoscimenti ricevuti, la medaglia dell’Accademiafrancese di architettura nel 2000 e, nel 2002, il Civic trust award per il Greenwich millennium project a Londra. ...
Leggi Tutto
Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri
(poi Henri-Dominique) Predicatore e pubblicista francese (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] ) e come superiore dei domenicani fondò conventi, finché non si ritirò a Sorèze. Nel 1861 fu eletto all’Accademiafrancese. Moderatamente liberale, né ribelle al papato, né oltremontano, mediocre teologo e storico, fu l’apologeta e il predicatore ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Condorcet
1743
Nasce a Ribemont
1774
Viene nominato ispettore generale delle monete
1776
Diventa segretario perpetuo dell’Accademia di scienze
1782
Viene [...] ammesso all’Accademiafrancese e ne diventa segretario perpetuo
1788
Aderisce alla Società degli amici dei neri
1789
Viene eletto nell’Assemblea legislativa e partecipa alla Convenzione
1793
Viene arrestato per le sue posizioni di critica al ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] comprende l'opera di Rameau e di Gluck.
Nel 1787 fu aggiunta all'accademia una scuola di canto e declamazione. L'accademia continuò anche durante la rivoluzione francese le sue rappresentazioni, che furono interrotte solo dall'assassinio del duca di ...
Leggi Tutto
Accademia delle scienze di Parigi
Accadèmia délle sciènze di Parigi (Académie des sciences de Paris) [STF] Istituita nel 1666 come Académie royale des Sciences, mutò la denomin. nella forma attuale dopo [...] programma delineato dal Perrault; successiv., le riunioni furono tenute per classi, ciascuna delle quali raggruppava gli accademici che si occupavano di discipline affini. L'A. pubblicò il primo periodico scientifico francese, il Journal de Savants. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, Federico III, ignaro dell’accordo, cattivo gusto marinistico; nuova è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, dal quale poi questo ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...