Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] e di poeti che nel 1570 ricevono un riconoscimento ufficiale da parte del sovrano. Si tratta della prima accademiafrancese che, alla morte del sovrano, ottiene la protezione di Enrico III, personalmente interessato alla filosofia, e diventa l ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] D. di dimostrarne i limiti e di rettificare le ipotesi contrarie sostenute da M. Lugeon ed E. Argard dell'Accademiafrancese delle scienze.
Con i lavori sul Giurassico e Cretaceo siciliano il D. estese notevolmente la conoscenza della paleontologia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] (1688) e ridicolizzate da Paul Fontanier-Pellisson, redattore della Storia dell’Accademiafrancese (1653), per la tendenza parcellizzante riflessa nelle definizioni bizzarre. L’istituzione italiana si segnala per la ricerca del nome raro, insolito ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] ’ (cioè, che non comportano, per esempio, strappi). Molti i riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademiafrancese delle scienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di cui è diventato direttore nel 1912, l’anno ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco
Anna Maria Ratti
Economista e idraulico, nato a Fonzaso (Feltre) il 15 settembre 1749, morto a Milano il 5 marzo 1830. Esercitò dapprima la professione d' avvocato in Venezia, fu [...] dei Romani dalla prima guerra punica a Costantino (1787; 4ª ed. riveduta, Venezia 1803), premiato dall'Accademiafrancese delle iscrizioni, e una grande opera scientifica sulle acque correnti, Idraulica e fisica sperimentale (voll. 3, Milano ...
Leggi Tutto
HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] suoi sentimenti di protestante, nel 1681 lasciò Parigi per ritirarsi in Olanda, e troncò le sue relazioni con l'Accademiafrancese. Negli anni successivi, in unione con suo fratello, si occupò a perfezionare la fabbricazione dei vetri da telescopio ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] che di alto e acuto ingegno, di oratore eloquente. Fu chiamato al Consiglio di stato nel 1818; eletto all'Accademiafrancese nel 1821, alla deputazione nel 1830. Uffici e dignità anche maggiori conseguì sotto la monarchia di luglio: pari di Francia ...
Leggi Tutto
VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] fu un fervente seguace, venne nominato ispettore dei monumenti (1831), consigliere di stato, membro dell'Accademia delle iscrizioni e dell'Accademiafrancese. Più volte deputato, sedette a destra partecipando sempre attivamente alla vita pubblica a ...
Leggi Tutto
JURIEN DE LA GRAVIÈRE
. Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di [...] 1866, nominato nel '71 direttore del deposito documenti e piani presso il ministero della Marina, eletto nel 1888 all'Accademiafrancese.
Opere Principali: La marine d'autrefois (1865); La marine d'aujourd'hui (1872); La marine des anciens (voll. 2 ...
Leggi Tutto
KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] nazionale al merito di Francia, dal 1980 è membro corrispondente dell'Accademiafrancese delle scienze e dal 1981 socio straniero dell'Accademia delle scienze dello stato di San Paolo. Ha dato fondamentali contributi all'algebra omologica, alla ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...