GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] regime), per il quale lavorò per gran parte del periodo francese. Agli anni parigini risale anche il legame con Madeleine Bride limitato successo. Essa gli valse comunque l’ingresso nell’accademia, che avvenne nel 1961 al primo concorso di storia ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] 254).
In realtà, il primo tempo di Saraceni (accolto nel 1607 all’Accademia di S. Luca; Henrich, 1935, p. 459) prova che, e amico, e canale di diffusione dei motivi saraceniani in area francese) il compito di condurre a termine la grande tela per ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] a far parte di un'associazione di giovani da poco fondata, l'Accademia Entellica (poi semplicemente l'Entelema), si diede subito da fare per a Roma il 14 aprile, all'inizio dell'assedio francese fu nominato da Garibaldi aiutante di campo e in tale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] assicurare ad Ambrogio Spinola che la presenza di un residente francese a Genova non era di per sé pregiudizievole ai rapporti , in casa sua si tenevano le riunioni di un'accademia (forse quella degli Addormentati), cui partecipavano anche membri del ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] pittura, esercitandosi alla scuola di nudo dell’Accademia di belle arti, ma dimostrando soprattutto una traduzioni della Persuasione e la rettorica, sono uscite al momento quella francese (La persuasion et la rhétorique, Paris 1989 e 1993), spagnola ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] mise a parte i dotti inglesi e francesi durante un viaggio in Inghilterra e in XI (1907), pp. 325-337; E. Martini, A. M. C., in Rendiconti … dell'Accademia di scienze moralie politiche, Società Reale di Napoli, n. s., XXI (1907), pp. 239-249; ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] un posto di rilievo occupa il saggio storico Alcune memorie su' fatti accaduti nel Regno dalla pace di Firenze all'invasione de' Francesi vale a dire dalla primavera del 1801 a quella del 1806 (pubblicato a cura di M. Schipa nell'Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] greco, ebraico, aramaico) e a conoscere bene il francese, lo spagnolo e sufficientemente il tedesco e l’inglese. Quaderni storici, CXV (2004), pp. 83-118; M. Plaisance, L’accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] allevarlo secondo i dettami della più stretta dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, senza alcuna istruzione nel di tollerare a malapena l'attività di qualche vacua accademia letteraria. D'altra parte, i risultati dei trattati ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] accompagnare il figlio minore che vi avrebbe frequentato l'accademia militare. Fu ricevuto dall'ambasciatore austriaco K. F campo presso Vigevano per invitarlo ad attendere la risposta francese prima di chiedere l'armistizio; ma questi fu irremovibile ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...