NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] compilandone lo statuto. Inizialmente connotata da un indirizzo prevalentemente erudito, l’accademia – facendone parte personaggi legati al mondo culturale e amministrativo francese – presto divenne strumento di controllo della cultura da parte dell ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] furono posti a Rodolfo dal Grande Scisma; optò per il campo francese, e fu presente a Fondi, nel 1378, all’elezione di iuramentorum fidelitatis civitatum sub Innocento VI”, a cura dell’Accademia di conferenze storico-giuridiche, Roma 1887, docc. 1-2 ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] successo; ancora nel 1770 ne uscì una traduzione francese. Esso qualificò un intero gruppo, perché essere Buona parte della corrispondenza dell'I. è in Roma, Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei e Corsiniana, Cors., 1608 e in Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] su di lui ebbe, tra gli altri, il naturalista francese Georges-Louis de Buffon, e per suo tramite pubblicò .T., in Novelle letterarie, XIV, 1783; Id., Elogio, in Atti della R. Accademia de’ Georgofili, 1795, vol. 2, pp. 22-29; F. Re, Dizionario ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] alta nobiltà, poi diritto civile e canonico presso l'accademia ecclesiastica del Collegio Romano. Nel 1773 vestì l'abito è traccia.
Dopo l'occupazione di Roma da parte delle truppe francesi nel febbraio 1808, l'A. - che era progovernatore della città ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] il nome del F. fra i soci corrispondenti della R. Accademia di belle arti.
In quegli anni la sua attività di , p. 485) parlano di altri quindici dipinti realizzati per il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo della società che realizzò ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] della storiografia di Pais, contribuì l’edizione francese: Histoire romaine des origines à l’achèvement storia romana a Pais. Il discorso con il quale inaugurò l’anno accademico 1929-30 (Il significato politico della storia di Roma, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] (da Stella, 1893, in poi) che Reycend studiò all’Accademia Albertina, lasciandola nel 1872 senza diplomarsi. Il suo nome non risulta Novecento, storici e critici furono convinti che l’esperienza francese fosse l’unica ‘moderna’. Di qui la condanna ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] e Andrea Andreis. Divenne socio di altre Accademie: l’Accademia di Scienze, lettere e arti di Firenze Labus, Notizie biografiche dell’abate S.A. M., in Opere varie italiane e francesi di Ennio Quirino Visconti, II, Milano 1829, pp. 505 s.; B. Del ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] (Leipzig 1884; 2ª ed. 1887; trad. francese: L'épopée homérique expliquée par les monuments, Paris 1894 2000. Necr.: F. D'Ovidio - G. De Petra, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...