GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] corte gli valse fama e prestigio, tanto che nel 1825 la R. Accademia di belle arti lo annoverò tra i suoi soci corrispondenti e il R. est) era già stata formulata da A. Niccolini nel decennio francese (disegni al Museo nazionale di S. Martino). Il G. ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] storico. Furono questi ad aprirgli le porte della prestigiosa Accademia degli Oziosi e a procurargli una fama culturale utile , per finanziare la difesa di Napoli, minacciata dalla pressione francese, impose una gabella sulla frutta e la verdura, che ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] in Ungheria, ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia, una accademia mineraria fondata nel 1770.
Tra la fine del 1789 e minerali che un commerciante austriaco, Weiss, intendeva vendere al governo francese, poi destinata al Muséum (A. Lacroix, La vie et ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] da allora buone attitudini artistiche, apparì subito insofferente dell'accademismo degli studi che andava seguendo. Nel 1890 il C ., afferma che egli non comprese sostanzialmente nulla della cultura francese di quegli anni, ma riuscì a far tesoro dell ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] settima e ultima nel 1984) e traduzioni in molte lingue (francese 1949; tedesca e spagnola 1965; inglese 1955, 1975, 1978 profilo biografico di Pallottino con un elenco dei riconoscimenti accademici, delle onorificenze e dei premi attribuitigli è nel ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] da F. M. N. Gabburri vicedirettore dell'Accademia del disegno, membro dell'Accademia della Crusca e uno dei più importanti connoisseurs relativamente ai rapporti tra Papato e Corona francese.
Nonostante alcune critiche sfavorevoli dei contemporanei al ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] sue musiche erano eseguite almeno dal 1741; in quell’occasione un accademico locale di nome G. Gualtheri donò al Collegium la stampa di violino Gramatica di musica, più volte tradotto in francese e in inglese e ristampato, che rinvia esplicitamente a ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel . In questo quadro va valutato il rapporto con l'Accademia dei Lincei, per la quale pubblicò i Monumenti antichi ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] indice delle cose notevoli di G. Gatti e la traduzione francese di Duchesne. Al 1873 risalgono, invece, le esplorazioni nel dichiarata lealtà al pontefice, non entrò a far parte dell'Accademia dei Lincei; e l'Italia ufficiale non fu presente ai ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] , p. 3) un'opera di curiosa erudizione storica, pubblicata in francese nel 1563, di Jean de Marcouville: Trattato di Giovanni di Marco messa in scena della Donna costante ad opera degli accademici Disuniti di Fabriano. L'intreccio principale, che ha ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...