Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] quali impasse «di genere femminile» (p. 19) perché così in francese, ma maschile per via del traducente “vicolo cieco”. Così acme femm., ha ricordato recentemente il neo-presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille nella trasmissione ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] della traduzione sia chi della traduzione si occupa a livello accademico. La storia della traduzione letteraria in Italia è al ermeneutica di Ricoeur, e più in generale alla traduttologia francese di Berman o alla filosofia di Lévinas, i volumi di ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] grecista, poeta e sostenitore degli ideali della Rivoluzione Francese, e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di diritto mai c’è stato un momento storico per correre un rischio accademico in nome della gioia umana, è proprio questo, e sono sicuro ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] un oggetto di polemiche e che ci siano dibattiti sulla lingua francese è un segno di buona salute» – ha detto nel discorso Un contributo alla storia del pensiero linguistico (Firenze, Accademia della Crusca, 2007) e Women, Language and Grammar ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Legendre e di Hermite, dai nomi dei matematici francesi Adrien-Marie Legendre [1752–1833] e Charles Hermite [1822 trasformazioni cremoniane delle figure piane, in «Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna», serie III, ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] www.mindat.org/min-820.html), il termine è stato coniato dal francese François Sulpice Beudant, che per primo descrisse la pietra, ma si Tipografico di Giuseppe Via, 1868.Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, vol. V ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ricordato per essere stato teorico ed esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] di cinque monografie, numerosi articoli e capitoli in italiano, francese, inglese e polacco, curatore o coeditore di 20 volumi. Linguistico dell'Accademia Polacca delle Scienze nonché della Commissione Onomastica dell’Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] topical debate)»; il tedesco parla di Externalisierung, il francese di Externalisation, lo spagnolo di Externalización, il croato da intellettuali (a cominciare dall’allora Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini) sia in striscioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] vulgarium fragmenta tra il 1783 (soppressione dell’Accademia della Crusca) e il 1842 (compimento e colà (1), riferito all’espressione forzare la mano (cap. 28), di origine francese (forcer la main); per gli arcaismi, allora (5), chiamava(no) (5), ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza nel solitario castello paterno di...
Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), dal 1950 fu membro dell'Accademia francese...