giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] tutti gli aspetti di un problema in modo meno pedante e accademico, piacque moltissimo e fu imitata anche all'estero.
In iniziativa interessante che risentiva degli effetti dell'Illuminismo francese fu il foglio lombardo Il Caffè pubblicato dal 1764 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] fede innanzi tutto i suoi studi sulla Rivoluzione francese, argomento che fece oggetto di due conferenze in in Archeografo triestino, s. 3, II (1905), pp. 193-196; e in Atti della Accademia di Udine, s. 3, XII (1904-1905), pp. 916; G. Vidossich, G. C ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] licenziatosi dall'Istituto tecnico di Forlì, frequentò l'Accademia di Modena, uscendone col grado di sottotenente. Ma portò nel Belgio invaso dalle truppe germaniche, quindi sul fronte francese (fino alla battaglia della Marna), sul fronte tedesco, ed ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] ebbe un ruolo fondamentale nella sua formazione; imparò il francese e il tedesco. Precoce nell’apprendimento e nello studio, insignita del titolo di “Scrittore d’arte” tributatole dall’Accademia linguistica di Belle Arti di Genova. Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto un premio dell'Accademia di Aix con un saggio su Vauvenargues, partì per Parigi il 18 della Repubblica nel febbr. 1871, dopo la sconfitta francese negoziò con Bismarck i preliminari di pace (26 ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista francese (Neuilly-sur-Seine 1920 - Marsiglia 2016). Figlia di un noto diplomatico, trascorse l'infanzia a Praga e seguì poi a Roma il padre, nominato ambasciatore presso la Santa [...] per il settimanale femminile Elle e passò poi all'edizione francese di Vogue, di cui fu per sedici anni redattore capo; più recente vanno citati L'homme de Marseille (2003) e Le Temps Chanel (2004). Dal 1983 è stata membro dell'Accademia Goncourt. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1734 - Parigi 1817); collaborò assiduamente al Journal étranger, alla Gazette de France, alle Nouvelles politiques e al Publiciste, partecipando alla vita letteraria e politica [...] ; se ne trova un riflesso nelle sue opere: Variétés littéraires (4 voll., 1768-69); Mélanges de littérature (8 voll., 1803-06); Mémoires et correspondances historiques et littéraires inédits (post., 1858). Entrò nell'Accademia di Francia nel 1774. ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico francese (Vésinet 1888 - Parigi 1967), figlio di Henry; noto anche sotto lo pseudonimo di Guermantes. Membro dell'Accademia Goncourt, è autore del romanzo Sous les mers (1917) e di [...] Figures romanesques et passionnées (1926). I suoi articoli a partire dal 1934 sono ora raccolti in tre volumi di Chroniques (1964-67) ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] primi sport a entrare in Italia, dalla Francia (e dal francese viene anche il nome della disciplina: cyclisme), è il ciclismo a Firenze, e tanto basta"). I sostituti proposti dall'Accademia d'Italia (scartare, scavalcare, schivare) non attecchirono se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] costituiva un nodo cruciale di scambio tra gli intellettuali francesi e italiani.
Quando Oldenburg divenne primo segretario della Royal , associati a nuovi generi letterari. La nascita delle accademie, dei caffè, delle collezioni di curiosità e delle ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...