DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ritroviamo a Napoli dove ricevette l'omaggio del francese Nicolas Claude Fabrice de Peiresc, giovane letterato s. 6, XI (1936), pp. 491-517; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altri istituti americani di oceanografia e anche l'Accademia Sovietica delle Scienze. La Scripps aveva partecipato velocemente dalla Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa francese. Dopo un paio di settimane un radar antiaereo inglese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] insistere. Tra i principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria Della Torre (1710-1782), ’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] questa richiesta né le molte altre che furono approvate dal corpo accademico. Egli sapeva di dover molto ai gesuiti ed era un telescopio nella speranza di trovare altri satelliti. La corte francese scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ricevuto con interesse in Italia, prima nella traduzione francese e poi in quella italiana (1757). Lo troviamo .K. Middleton, Science in Rome, 1675-1700, and the Accademia fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, «The British journal for the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] . Tra gli interventi sovrani del pontefice va ricordata anche l’aggregazione «straordinaria» all’Accademia, nel 1755, di illustri studiosi stranieri, tutti francesi, a esclusione di van Musschenbroek: François Bossier de Sauvages, Charles Marie de La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] esempio di questo genere di letteratura che fu tradotto in francese nel 1753. Essere newtoniani cominciò gradualmente a essere visto della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze), succedendo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] politica, a Oppenheimer non rimase che rifugiarsi nella vita accademica.
Rischi per la sicurezza
La guerra aveva condotto molti Curie svolse un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr collaborò con i servizi segreti inglesi attraverso la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] primi anni di guerra il numero totale delle iscrizioni alle università francesi diminuì del 75% circa. Se si focalizza l'attenzione sul vennero attivate una scuola e persino un'accademia, nelle quali gli ufficiali potevano scambiarsi informazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] osservare che i due critici di Stewart non appartenevano all'accademia, in quanto il primo si guadagnava da vivere come secolo: la cosiddetta 'edizione gesuita' e la traduzione francese (1756-1759) di Gabrielle-Émilie marchesa di Châtelet ( ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...